22.9 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàTornano a svuotarsi i serbatoi di Giano e Gualdo: niente acqua nelle...

Tornano a svuotarsi i serbatoi di Giano e Gualdo: niente acqua nelle ore notturne

Pubblicato il 21 Luglio 2016 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Tornano a chiudersi i serbatoi nei Comuni di Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria. Il provvedimento si è reso necessario per garantire l’erogazione dell’acqua durante il giorno. “A causa del forte aumento dei consumi, nonostante le ordinanze dei sindaci sul corretto uso dell’acqua fornita dagli acquedotti – spiegano infatti dalla Valle Umbra Servizi – con l’aumento delle temperature e l’assenza di pioggia, si registra lo svuotamento dei serbatoi”. Da qui dunque la necessità di interrompere l’erogazione dell’acqua tutte le notti, a partire da giovedì 21 luglio, dalle 23 alle 6. Così come già accaduto all’inizio del mese di luglio, quando le disposizioni avevano interessato oltre ai Comuni di Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria anche quello di Castel Ritaldi. In questo caso, invece, le zone interessate saranno solo quelle di San Terenziano, Bastardo e Collesecco. “Le operazioni di chiusura – si legge ancora nella nota diffusa dalla Valle Umbra Servizi – saranno sospese non appena i serbatoi torneranno ad un livello sufficiente a garantire la continuità del servizio”. L’appello è dunque ad “un consumo responsabile dell’acqua, che va utilizzata – come prevedono le ordinanze comunali – solo per usi potabili”. Vietato, quindi, irrigare campi e giardini, riempire piscine, lavare auto o piazzali.

Articoli correlati