19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi, anche quest'anno torna l'appuntamento con il Quattrocento

Castel Ritaldi, anche quest’anno torna l’appuntamento con il Quattrocento

Pubblicato il 22 Luglio 2016 14:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il tempo è quasi scaduto, la competizione sta per avere inizio. E, come ogni anno, l’atmosfera che si respira a Castel Ritaldi in questo periodo è quella tipica del Palio del Fantasma, piena di passione, suggestione e storia. Manca ormai appena una settimana infatti e i cinque rioni del piccolo borgo umbro – ovvero Bruna, Castel Ritaldi, Castel San Giovanni, Colle del Marchese e Mercatello – torneranno a sfidarsi per la 27esima edizione della tradizionale rievocazione storica, che ricorda la visita di Lucrezia Borgia, all’epoca governatrice di Spoleto, avvenuta nel 1499 nel territorio dei ritaldesi. La manifestazione, organizzata dal Comune e dalla pro loco, prenderà il via il prossimo 29 luglio, con l’apertura della Locanda di Lucrezia all’interno delle mura castellane, e si concluderà il 7 agosto, con la premiazione del rione vincitore del Palio. Ripercorrendo la storia della manifestazione, nata nel 1984, ciò che salta all’occhio è quanto la componente fisica, quella culturale e quella della fortuna abbiano ruoli ugualmente importanti. Come ogni anno, la location principale – eccetto per i giochi in piscina – sarà piazza Santa Marina, luogo in cui si svolgeranno, come di consueto, le varie gare. Dagli spettacoli teatrali messi in scena dai rioni – il cui tema centrale di questa edizione sarà la musica – agli storici giochi popolari, passando anche per il Minipalio dedicato ai più piccoli, l’edizione 2016 sembra essere quella delle tradizioni senza particolari novità. Le sfide, come è d’obbligo, si chiuderanno con il gioco dei ‘cervelloni’, quando la cavernosa voce del fantasma del conte Leonello de Ritaldi metterà alla prova le intelligenze dei rioni che dovranno raggiungere, attraverso un originale gioco dell’oca, la casella finale per aggiudicarsi il Palio, la cui immagine di questa edizione è stata realizzata da un artista locale, Pasquale Filippucci. Il rione vincitore quindi reggerà il castello per un anno intero, fino a quando, nello stesso giorno della sua morte, riapparirà il fantasma del conte, rilanciando la storica contesa. L’aggiudicazione del Palio, insomma, simboleggia la conquista del castello che nell’ultimo anno è stato nelle mani del rione di Castel San Giovanni. La 27esima edizione però non potrà che essere anche all’insegna del ricordo di chi non c’è più, ovvero dell’ex vicesindaco e assessore Aura Di Tommaso e dell’ex segretario comunale Giuseppe Guerrini. “Purtroppo da quest’anno il Palio sarà di sicuro più povero”, afferma al riguardo l’assessore al Turismo e alla Cultura, Tamara Martini, che comunque vuole augurare “a tutti e soprattutto ai giovani di poter vivere il Palio con la loro stessa passione ed entusiasmo”. Dello stesso avviso anche il presidente della pro loco, Massimo Buzzelli, che ricorda come quello appena trascorso sia stato un anno colmo di sentimenti contrastanti. “Un caro pensiero – afferma – va fino lassù, da dove loro ci incoraggiano e ci aiutano a sperare in un futuro sempre migliore. Che vinca la sana competizione – conclude –, la lealtà e lo star bene insieme”.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 29 Luglio

Ore 21.30 – Michele Tomatis Show – varietà musicale degli anni 2000

Sabato 30 Luglio

Ore 21.30 – Corteo storico “Benvenuta Lucrezia”, lettura del bando di sfida e spettacolo di giocolieri e mangiafuoco

Domenica 31 Luglio

Ore 21.30 – Spettacoli teatrali: i rioni si confrontano con gli stili musicali

Lunedì 1 Agosto

Ore 17,30 – Minipittura

Ore 21.30 – Giochi popolari per bambini

Martedì 2 Agosto

Ore 21.30 – Giochi popolari maschili e femminili

Mercoledì 3 Agosto

Ore 21.30 – Giochi in piscina (Piscina di Castel Ritaldi)

Giovedì 4 Agosto

Ore 18,00 – Nati per Leggere Estate: letture animate per bambini 0-6 anni e le loro famiglie a cura di Sistema Museo (Castello di Castel Ritaldi o, in caso di pioggia, Biblioteca Comunale)

Ore 21.00 – Serata musicale in compagnia dei 3D Live

Venerdì 5 Agosto

Ore 21.00 – Minipalo

Sabato 6 Agosto

Ore 21.00 – XXVII Palio del Fantasma

Domenica 7 Agosto

Ore 21.00 – Commedia “Le furberie di Scapino” di Moliere (Associazione Culturale Attoterzo)

Ore 23.00 – Premiazioni ufficiale dei giochi e del rione vincitore del XXVII Palio del Fantasma

NB: la location degli appuntamenti sopra citati è sempre Piazza Santa Marina a Castel Ritaldi salvo dove è espressamente indicata una location differente

Articoli correlati