27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàDopo trenta anni riapre il percorso dalle Fonti all'Abbazia di Sassovivo

Dopo trenta anni riapre il percorso dalle Fonti all’Abbazia di Sassovivo

Pubblicato il 22 Luglio 2016 11:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Una settimana di lavoro con pala e piccone. Per fare cosa? Per ricollegare, dopo trenta anni, il percorso che collega le Fonti di Sassovivo all’Abbazia. I volenterosi autori di questo gesto sono alcuni soci del team All Mountain di Foligno che, grazie anche all’aiuto di altri volontari, hanno lavorato duramente nel loro tempo libero per permettere all’intera collettività di poter usufruire di un sentiero prezioso e affascinante. L’occasione per inaugurarlo ufficialmente sarà il raduno di mountain bike di domenica 24 luglio, quando si svolgerà “Sassovivo sei ore wild”. In un primo momento il tracciato sarà transitabile solamente da coloro che parteciperanno alla competizione, ma dalle 16 in poi tutti coloro che volessero percorrerlo anche a piedi, potranno farlo. Quello che va dalle Fonti all’Abbazia è un sentiero lungo circa 1 chilometro e 600 metri, di cui i trequarti resi impraticabili sino a pochi giorni fa dall’incuria e dallo stato d’abbandono. I ragazzi della All Mountain hanno voluto cambiare il corso degli eventi, rimboccandosi le maniche e lavorando duramente per sistemarlo con le loro forze. Il tutto avallato dagli esponenti delle Fonti di Sassovivo, che da anni si stanno impegnando per far tornare ai fasti di un tempo tutta quella zona. Il percorso in passato era utilizzato da pastori e contadini e si può dividere in tre tratti principali. La prima parte va dalla zona franata qualche anno fa a ridosso delle Fonti, passando poi per un tratto della Polveriera e finendo con l’arrivo all’Abbazia. Calpestarlo significa incontrare numerose meraviglie: dal guado del Fosso Renaro al “rifugio del pecoraio”. Lo storico passaggio è tornato alla luce senza più sassi, spine e tronchi che lo ostacolavano e senza nemmeno l’immondizia che l’alluvione di qualche anno fa aveva depositato lungo lo stesso Fosso Renaro. “Siamo orgogliosi di aver riconsegnato alla collettività questo percorso – spiegano i bikers –. Noi che amiamo così tanto questi luoghi ci siamo sentiti quasi in dovere di farlo”. Per Leonardo Tacchi, presidente della Fonti Sassovivo srl “questo è un ulteriore passo per il ripristino di un’area patrimonio di tutti i folignati e che va nella direzione di quanto si sta facendo per preservarla anche per le generazioni future”. LA MANIFESTAZIONE – “Sassovivo 6 ore wild” è un raduno non competitivo che si svolgerà su un circuito ad anello della lunghezza di circa 10 chilometri. La giornata finirà in festa con porchetta e vino e si partirà dalle 8.30.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati