24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia, in programma quattro incontri estivi dedicati alla...

Festa di scienza e filosofia, in programma quattro incontri estivi dedicati alla matematica

Pubblicato il 29 Luglio 2016 11:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

La settima edizione di Festa di scienza e filosofia si aprirà solo tra nove mesi, ma la voglia di diffondere cultura è tale che il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno ha deciso di aprire le porte ad un’anteprima, che prenderà il via sabato 30 luglio. In programma, un ciclo di conferenze estive dal titolo “La matematica nella realtà”. I quattro incontri, promossi dal Laboratorio folignate in collaborazione con il Dipartimento di matematica ed informatica dell’Università degli Studi di Perugia avranno una location d’eccezione: il Centro studi “Montesanto per la scienza” di Sellano. Argomento centrale saranno chiaramente i numeri, ma soprattutto il ruolo che questi hanno nella quotidianità di ciascuno di noi. Il primo appuntamento, come detto, è previsto per sabato 30 luglio alle 18 e ad aprire la conferenza sarà proprio di direttore del Dipartimento di matematica ed informatica dell’Ateneo perugino, il matematico Gianluca Vinti, che terrà una lezione su “La diagnosi per immagini: il ruolo della matematica”. Giovedì 4 agosto a prendere la parola invece sarà l’ingegnere Anna Maria Minotti, ricercatrice all’Unipg, che interverrà sul tema “Metodi non invasivi per lo studio della vulnerabilità sismica degli edifici”. Si proseguirà sabato 27 agosto con l’intervento di Davide Petturiti, ricercatore del dipartimento perugino che terrà una conferenza su “L’aiuto della matematica nell’analisi dei conflitti di potere”. A chiudere il ciclo di questi quattro incontri, sarà la matematica Giulianella Coletti, professoressa ordinaria all’Università di Perugia, che parlerà di “Democrazia diretta: cosa ci dice la matematica?”. In programma, quindi, quattro appuntamenti che punteranno gli occhi su nuovi scenari soprattutto per coloro che hanno sempre considerato la matematica una materia ostica, ma con la quale, invece, si viene a contatto proprio tutti i giorni.

Articoli correlati