1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeEconomiaJp Industries, giovedì summit a Fabriano tra la proprietà e i sindacati

Jp Industries, giovedì summit a Fabriano tra la proprietà e i sindacati

Pubblicato il 1 Agosto 2016 14:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Che l’incontro tra la proprietà e i sindacati fosse questione di giorni lo si sapeva, ma ora c’è anche una data. L’atteso vertice tra Giovanni Porcarelli e le sigle sindacali di Fim, Fiom e Uilm è stato fissato e si terrà il prossimo giovedì a Fabriano, nello stabilimento di Santa Maria. Ad annunciarlo è stato Andrea Cocco, esponente della Fim Cisl di Fabriano. Seduti al tavolo, il prossimo giovedì – oltre all’imprenditore Porcarelli, che in settimana incontrerà anche il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli – ci saranno le rappresentanze sindacali delle province di Ancona e Perugia, che fin da subito hanno definito “irricevibile” l’annuncio della messa in mobilità di 400 lavoratori in forza negli stabilimenti della Jp di Umbria e Marche. Intanto questa mattina alcuni lavoratori dell’ex Merloni si sono ritrovati davanti ai cancelli dello stabilimento di Gaifana, nel comune di Nocera Umbra. Presenti al sit in anche i rappresentanti delle rsu Luciano Recchioni e Angelo Comodi, il sindaco nocerino Giovanni Bontempi e l’assessore alla cultura di Gualdo Tadino, Emanuela Venturi. “Basta parole – ha dichiarato il primo cittadino di Nocera Umbra -. Serve un’azione seria e responsabile da parte dei dirigenti dell’azienda – ha ribadito – che dia chiarezza e certezze”. A fargli eco Luciano Recchioni che ha apostrofato come “inaccetabile ed intollerabile” la decisione comunicata dall’imprenditore Porcarelli. “Decisione che – ha dichiarato – di fatto cancella tutto quello che è stato fatto fino ad ora e fa tornare – ha concluso l’esponente della Fiom Cgil – la fabbrica nella condizione di partenza ed assoluta instabilità del 2012″.

Articoli correlati