13 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàDomenica tra natura e cultura con la visita guidata del Museo di...

Domenica tra natura e cultura con la visita guidata del Museo di Colfiorito

Pubblicato il 13 Agosto 2016 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Una domenica all’insegna della cultura e della natura. E’ quella organizzata dal Mac, ovvero il museo archeologico di Colfiorito. Realizzata dalle operatrici della CoopCulture, società che gestisce il sistema museale di Foligno, domenica 14 agosto si svolgerà una visita guidata alla pieve di Santa Maria Assunta a Fematre di Visso con partenza alle 9 proprio dal Mac di Colfiorito, da dove si raggiungerà questa pieve, posta appena fuori la frazione. La chiesa venne edificata nel 1100, come attesta l’iscrizione accanto al portone laterale, e fu poi ristrutturata tra Quattrocento e Cinquecento, quando furono anche realizzati i numerosi affreschi che rivestono quasi completamente l’interno. Accanto a quasi tutti gli affreschi è possibile osservare le diciture originali di quello che è rappresentato. Proprio per questa sua caratteristica viene definita “pieve descrittiva”. Si tratta di un particolare gioiello di arte ed architettura. Nonostante negli anni abbia subito rifacimenti e rimaneggiamenti, ha mantenuto inalterati i caratteri architettonici e tipologici delle costruzioni tipiche di montagna. Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni è possibile contattare la segreteria del museo della città ai numeri 0742.681198 – 0742.330585.

Articoli correlati