25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàDomenica tra natura e cultura con la visita guidata del Museo di...

Domenica tra natura e cultura con la visita guidata del Museo di Colfiorito

Pubblicato il 13 Agosto 2016 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Una domenica all’insegna della cultura e della natura. E’ quella organizzata dal Mac, ovvero il museo archeologico di Colfiorito. Realizzata dalle operatrici della CoopCulture, società che gestisce il sistema museale di Foligno, domenica 14 agosto si svolgerà una visita guidata alla pieve di Santa Maria Assunta a Fematre di Visso con partenza alle 9 proprio dal Mac di Colfiorito, da dove si raggiungerà questa pieve, posta appena fuori la frazione. La chiesa venne edificata nel 1100, come attesta l’iscrizione accanto al portone laterale, e fu poi ristrutturata tra Quattrocento e Cinquecento, quando furono anche realizzati i numerosi affreschi che rivestono quasi completamente l’interno. Accanto a quasi tutti gli affreschi è possibile osservare le diciture originali di quello che è rappresentato. Proprio per questa sua caratteristica viene definita “pieve descrittiva”. Si tratta di un particolare gioiello di arte ed architettura. Nonostante negli anni abbia subito rifacimenti e rimaneggiamenti, ha mantenuto inalterati i caratteri architettonici e tipologici delle costruzioni tipiche di montagna. Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni è possibile contattare la segreteria del museo della città ai numeri 0742.681198 – 0742.330585.

Articoli correlati