14.8 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàOttavo centenario San Rinaldo, a Nocera arriva l'opuscolo sulla sua storia

Ottavo centenario San Rinaldo, a Nocera arriva l’opuscolo sulla sua storia

Pubblicato il 14 Agosto 2016 07:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Prosegue a grande ritmo il lavoro del comitato organizzativo per l’ottavo centenario dalla morte di San Rinaldo, patrono di Nocera Umbra. I festeggiamenti sono attesi per il 2017, ma qualcosa già si sta muovendo. E’ in distribuzione presso il supermarket “Caprera” di Nocera Umbra, che ha contribuito alla realizzazione, l’opuscolo “Il centenario di San Rinaldo 1217 – 2017”, un saggio scritto dallo storico nocerino don Angelo Menichelli, con la prefazione di Mario Centini. Si tratta di una prima iniziativa voluta dal “Comitato per l’ottavo centenario di San Rinaldo”, presieduto dal cardinal Beniamino Stella, che sta lavorando al programma delle celebrazioni. Questo testo per diffondere la storia della figura del Santo Vescovo di Nocera Umbra ai nocerini di tutte le età e una prima iniziativa che mira a far entrare nel vivo dei festeggiamenti la città. Un modo per avvicinare anche i giovani che, forse, non hanno avuto la possibilità di conoscere adeguatamente questa figura.

Articoli correlati