16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàOttavo centenario San Rinaldo, a Nocera arriva l'opuscolo sulla sua storia

Ottavo centenario San Rinaldo, a Nocera arriva l’opuscolo sulla sua storia

Pubblicato il 14 Agosto 2016 07:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Prosegue a grande ritmo il lavoro del comitato organizzativo per l’ottavo centenario dalla morte di San Rinaldo, patrono di Nocera Umbra. I festeggiamenti sono attesi per il 2017, ma qualcosa già si sta muovendo. E’ in distribuzione presso il supermarket “Caprera” di Nocera Umbra, che ha contribuito alla realizzazione, l’opuscolo “Il centenario di San Rinaldo 1217 – 2017”, un saggio scritto dallo storico nocerino don Angelo Menichelli, con la prefazione di Mario Centini. Si tratta di una prima iniziativa voluta dal “Comitato per l’ottavo centenario di San Rinaldo”, presieduto dal cardinal Beniamino Stella, che sta lavorando al programma delle celebrazioni. Questo testo per diffondere la storia della figura del Santo Vescovo di Nocera Umbra ai nocerini di tutte le età e una prima iniziativa che mira a far entrare nel vivo dei festeggiamenti la città. Un modo per avvicinare anche i giovani che, forse, non hanno avuto la possibilità di conoscere adeguatamente questa figura.

Articoli correlati