21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàOttavo centenario San Rinaldo, a Nocera arriva l'opuscolo sulla sua storia

Ottavo centenario San Rinaldo, a Nocera arriva l’opuscolo sulla sua storia

Pubblicato il 14 Agosto 2016 07:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Prosegue a grande ritmo il lavoro del comitato organizzativo per l’ottavo centenario dalla morte di San Rinaldo, patrono di Nocera Umbra. I festeggiamenti sono attesi per il 2017, ma qualcosa già si sta muovendo. E’ in distribuzione presso il supermarket “Caprera” di Nocera Umbra, che ha contribuito alla realizzazione, l’opuscolo “Il centenario di San Rinaldo 1217 – 2017”, un saggio scritto dallo storico nocerino don Angelo Menichelli, con la prefazione di Mario Centini. Si tratta di una prima iniziativa voluta dal “Comitato per l’ottavo centenario di San Rinaldo”, presieduto dal cardinal Beniamino Stella, che sta lavorando al programma delle celebrazioni. Questo testo per diffondere la storia della figura del Santo Vescovo di Nocera Umbra ai nocerini di tutte le età e una prima iniziativa che mira a far entrare nel vivo dei festeggiamenti la città. Un modo per avvicinare anche i giovani che, forse, non hanno avuto la possibilità di conoscere adeguatamente questa figura.

Articoli correlati