16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, il Comune mette mano alle piste ciclabili

Foligno, il Comune mette mano alle piste ciclabili

Pubblicato il 19 Agosto 2016 11:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Preparate le biciclette! La giunta comunale di Foligno ha approvato il documento istruttorio, redatto dal servizio strade, traffico e verde pubblico, che definisce il programma di interventi di realizzazione, completamento e manutenzione di percorsi ciclopedonali presso varie strade comunali. L’opera, che prevede una spesa di quasi 480mila euro, una volta portata a compimento oltre ad agire sui vecchi tracciati, e sul loro efficientamento, consegnerà alla città nuovi percorsi ciclo-pedonali. I lavori infatti riguarderanno sia il completamento di alcuni tratti, sia la la realizzazione di nuove piste nonché la manutenzione di quelle esistenti dissestate e impercorribili. Per quanto riguarda le aree in cui verranno create nuove piste ad essere interessate dal progetto sarà il tratto di via Gran Sasso, via F. Innamorati, via Fiamenga e viale Firenze, per una lunghezza di un chilometro e 680 metri. Verrà completato poi il tratto di via Santocchia, tra l’incrocio di via Tamburini e via Cupa, risistemato invece il primo tratto di viale Firenze, una delle zone più dissestate, dal ponte della Liberazione all’incrocio con via Adamello nei due sensi di marcia per una lunghezza di 430metri. Un’intervento quest’ultimo parecchio atteso. Negli ultimi tempi infatti diverse sono state le lamentele da parte di chi quotidianamente è abituato ad usufruire di questo tracciato, diventato pericoloso e intransitabile a causa delle buche e dei dossi.

Articoli correlati