17.5 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino di nuovo protagonista con Enologica

Il Sagrantino di nuovo protagonista con Enologica

Pubblicato il 21 Agosto 2016 05:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

 Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Enologica, l’evento tutto dedicato al Sagrantino docg. Questa trentasettesima edizione, prevista dal 16 al 18 settembre e organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, riunirà turisti e wine lovers in onore del Sagrantino di Montefalco. Il tema al centro di Enologica 2016 – Sistema Sagrantino – è l’eco-sostenibilità, da sempre presente nella produzione dei vini di Montefalco, e prende spunto dal riconoscimento “Spiga verde”, ottenuto recentemente dal Comune di Montefalco per l’impegno dimostrato nell’attuazione delle politiche di gestione del territorio, indirizzate verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Montefalco risulta l’unica località della Regione Umbria premiata e si appresta a continuare il percorso di miglioramento delle strategie di gestione dell’ambiente e della qualità della vita: per l’occasione di Enologica infatti, saranno organizzati appuntamenti di approfondimento di natura congressuale, culturale e artistica. Il progetto “Spighe verdi” è portato avanti da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura con l’obiettivo di certificare i processi virtuosi dei comuni rurali e di valorizzare il patrimonio rurale stesso, ricco di risorse naturali e culturali.

Articoli correlati