18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino di nuovo protagonista con Enologica

Il Sagrantino di nuovo protagonista con Enologica

Pubblicato il 21 Agosto 2016 05:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

 Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Enologica, l’evento tutto dedicato al Sagrantino docg. Questa trentasettesima edizione, prevista dal 16 al 18 settembre e organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, riunirà turisti e wine lovers in onore del Sagrantino di Montefalco. Il tema al centro di Enologica 2016 – Sistema Sagrantino – è l’eco-sostenibilità, da sempre presente nella produzione dei vini di Montefalco, e prende spunto dal riconoscimento “Spiga verde”, ottenuto recentemente dal Comune di Montefalco per l’impegno dimostrato nell’attuazione delle politiche di gestione del territorio, indirizzate verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Montefalco risulta l’unica località della Regione Umbria premiata e si appresta a continuare il percorso di miglioramento delle strategie di gestione dell’ambiente e della qualità della vita: per l’occasione di Enologica infatti, saranno organizzati appuntamenti di approfondimento di natura congressuale, culturale e artistica. Il progetto “Spighe verdi” è portato avanti da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura con l’obiettivo di certificare i processi virtuosi dei comuni rurali e di valorizzare il patrimonio rurale stesso, ricco di risorse naturali e culturali.

Articoli correlati