La Quintana raggiunge un traguardo importante. Con l’edizione di settembre 2016 oramai alle porte, la manifestazione festeggia i 70 anni della Giostra moderna. A rendere l’appuntamento con la Rivincita ancora più allettante è il ricco calendario di appuntamenti. Già da mercoledì 31 agosto si vedranno sventolare le bandiere dei dieci rioni nelle vie del centro. A dare ufficialmente il via alla manifestazione sarà, giovedì 1° settembre, lo spettacolo pirotecnico al Campo de li Giochi “La Luce Barocca”. Le taverne apriranno le porte già dal fine settimana. Venerdì 2 e sabato 3 sarà possibile assaggiare i succulenti menù dei dieci rioni. Sempre sabato 3 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la Quintana incontra il coworking nella sede di vicolo Reclusorio, mentre alle 16,15 al Campo de li Giochi si entrerà in piena atmosfera quintanara con le prove ufficiali. Grande attesa per l’appuntamento clou dell’edizione di settembre con la Fiera dei Soprastanti che quest’anno si svolgerà, domenica 4 settembre, nelle zone di piazza Faloci, piazza Ubaldi, piazza Garibaldi e vie limitrofe. Martedì 6 settembre, alle 17,30 a Palazzo Candiotti, la conferenza “Profumi e sapori della cucina barocca”. La sera il Palio di San Rocco, alle 22, in piazza San Domenico. Mercoledì 7 settembre la staffetta del Popolano in piazza della Repubblica alle 21. Giovedì 8 settembre invece, sempre in piazza, lo spettacolo di Ludovica Rambelli Teatro ”La conversione di un cavallo” dalle 22. Si continuerà venerdì 9 settembre, alle 17,30 a palazzo Candiotti nell’ambito di Segni Barocchi Festival con la conferenza “Le disposizioni suntuarie di Foligno, ovvero il lusso femminile e maschile tra divieti e concessioni nei secoli XV e XVI”. Alle 22 in piazza della Repubblica poi “Giochi di Bandiera” con il rione Pugilli, la Quintanella di San Giovanni Profiamma e il Gruppo Storico Città di Montefalco. Sempre in collaborazione con Segni Barocchi Festival sabato il 10 settembre, dalle 16,30 fino a tarda notte, la Notte Barocca a Foligno. Domenica 11 settembre in piazza Matteotti, alle 17, “Pony…amo la Quintana a cavallo” e alle 21,30 il corteo storico della Quintanella di Scafali prima dell’edizione straordinaria dei 40 anni della medesima manifestazione, alle 22, in piazza San Domenico. Mercoledì 14 settembre, alle 17,30, a Palazzo Candiotti la conferenza “Lo specchio ed il labirinto. Breve viaggio nella letteratura dello stupore”, alle 23 in piazza della Repubblica invece le “Prove di Tamburo”. Altro appuntamento a palazzo Candiotti giovedì 15 settembre, alle 17,30, con la presentazione del progetto “Quintana 4D”. In piazza della Repubblica invece, alle 22,45, il Piccolo Nuovo teatro con “Zoè, il mistero della vita”. Venerdì 16 settembre, alle 18 a palazzo Candiotti, l’inaugurazione della mostra “La Solitudine dei Monumenti”. La stessa sera per le vie del centro, con gran finale in piazza della Repubblica, “Giochi e atmosfere di fuoco”. Si entrerà nel vivo della competizione sabato 17 settembre, dalle 21,45, con il corteo storico delle rappresentanze rionali. Poi, alle 23, la consueta e imperdibile lettura del bando e benedizione dei cavalieri. Tutto questo e molto altro in attesa di vivere le emozioni di Giostra di domenica 18 settembre, alle 15, al Campo de li Giochi per scoprire chi porterà a casa l’ambito palio del Settantennale.
Quintana, via alla Rivincita. Fiera dei Soprastanti da piazza Faloci a piazza Garibaldi
Pubblicato il 21 Agosto 2016 05:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:32
Fiera dei Soprastanti (foto di Alessio Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno