17.2 C
Foligno
giovedì, Luglio 10, 2025
HomeAttualitàQuintana, il Palio di San Rocco va a La Mora

Quintana, il Palio di San Rocco va a La Mora

Pubblicato il 7 Settembre 2016 10:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Va al rione La Mora l’edizione settembrina del Palio di San Rocco. Nella serata di martedì 6 settembre, infatti, la contrada guidata dal priore Alessio Albani ha conquistato il podio della tradizionale corsa dei somari, precedendo Ammanniti e Badia. A regalare la vittoria al rione del Gelso è stato il trio composto da Samuele Trabalza, Lorenzo Bovi, Jacopo Michelini. Secondo, come detto, il rione del priore Marco Guidoni, che ha visto schierati Fabiola Bartocci, Diego Bocciolini, Riccardino Da Fiamenga. Terzo invece il Badia con Crystal Kaceli, Sara Meloni, Lorenzo Sabbati. Ad abbassare i canapi, dando di fatto il via alle tre carriere, sono stati il presidente Domenico Metelli ed il vice Guido Tofi. Il Palio è stato organizzato dai rionali del Cassero. Ed in particolare da Luciano Marano, Luca Lupparelli, Emanuele Lupparelli, Moreno Chiacchiera, Stefano Brunelli, Amanda Arseni, Matteo Pantaleoni, Fabio Serafini, Marco Donati, Andrea Zoppi, Florio Ortolani, Lara Cerbini, Cristian Lepri e Marco Remoli coordinati dal vice Priore Giordano Bruschi. L’ambito drappo è stato realizzato invece dal consigliere Stefano Brunelli, responsabile delle manifestazioni collaterali del rione. Dal priore Giorgio Recchioni sono arrivati i ringraziamenti all’Ente Giostra, ai collaboratori e tutto il popolo giallomarrone che ha permesso all’iniziativa di riscuotere ancora una volta grande successo anche di pubblico.   

Articoli correlati