11.1 C
Foligno
martedì, Maggio 13, 2025
HomeAttualitàFoligno, sabato arrivano i campioni dell'atletica. Tutto quello che c'è da sapere...

Foligno, sabato arrivano i campioni dell’atletica. Tutto quello che c’è da sapere sulla viabilità

Pubblicato il 9 Settembre 2016 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Afam, nel 2024 utili in crescita del 41,2%

Per la partecipata che gestisce le farmacie comunali di Foligno si tratta del miglior risultato dal 2015, con un trend che conferma un decennio positivo per l’azienda. Merletti: “Realtà ben strutturata che non corre nessun rischio di default”

Rinnovabili, ok della Giunta regionale alla proposta di De Luca: sabato incontro a Foligno

Il testo individua adatte e non adatte alla realizzazione degli impianti per la produzione di energia. Zuccarini: “Soddisfatti dal recepimento delle nostre istanze, ma perplessi sulla prevalenza del ‘principio di idoneità’”

Bambini e disturbi del linguaggio, a Foligno 120 logopedisti da tutta Italia

In Italia il 7,6% della popolazione presenta un disturbo primario. A palazzo Trinci una giornata di formazione per i professionisti che ha visto salire in cattedra il dottor Gianmatteo Farabolini, punto di riferimento a livello azionale ed internazionale

Foligno si prepara ad ospitare i grandi campioni dell’atletica. Ancora poche ore e poi andranno in scena i Campionati italiani di corsa su strada. Dieci chilometri che vedranno 400 runners contendersi il titolo tricolore nelle vie del centro storico folignate. Attese in città oltre 2.500 persone con gli alberghi pieni, per una competizione che assegnerà otto titoli nazionali e premierà inoltre le prime tre società. Attesi anche diversi olimpionici di Rio. Tre partenze saranno scandite in tre momenti: alle 16.30 per gli Allievi, alle 17.30 gli Assoluti donne e alle 18.30 gli Assoluti maschili. Tra i “big” Manuel Cominotto (campione italiano in carica), Pietro Riva (campione europeo junior), Dario Santoro (campione italiano di maratona 2015), Daniele d’Onofrio (campione italiano mezza maratona 2016), Ahmed El Mazoury (campione italiano dei 10mila metri su pista) fino all’olimpionico di Rio Olivier Irabaruta del Burindi (ogni squadra può schierare uno straniero che non concorrerà al titolo di campione italiano). Tra le donne da segnalare la presenza di Silvia La Barbera (Campionessa Italiana di corsa campestre 2016), Debora Toniolo e Juliet Chekwell (olimpica a Rio 2016). Tra gli umbri gli sguardi sono rivolti soprattutto al giovane Riccardo Passeri di Bastia Umbra che ai campionati italiani dello scorso anno, a Catania, è arrivato quarto e quest’anno punta dritto al podio. Alla manifestazione sarà presente, infine, anche il maratoneta Stefano Baldini, vincitore delle Olimpiadi 2004 di Atene, in qualità, però, di selezionatore delle giovani promesse. Le ore che precedono la gara hanno già avuto un simpatico prologo. Il campione Pietro Riva venerdì ha corso con i giovani podisti dell’Atletica Winner. “Invitiamo tutti i folignati a scendere in strada per godersi uno spettacolo unico”, questo l’appello di Gian Luca Mazzocchio, presidente dell’Atletica Winner. Da sabato mattina sarà allestito inoltre il villaggio dello sport in piazza San Domenico. IL PERCORSO – Il percorso di gara sarà di 2 chilometri e verrà ripetuto per cinque volte: partenza da piazza San Domenico, via Mazzini, Quadrivio, via Umberto I, via Oberdan, via Chiavellati, parco dei Canapè e ritorno in piazza San Domenico. Lungo il tracciato ci saranno circa un centinaio di persone e agenti della Polizia municipale impegnati nella gestione della sicurezza e del traffico. Dal Comando della Municipale fanno sapere che ci saranno dei bypass pedonali e veicolari per evitare di bloccare la circolazione. LA VIABILITA’ – In vista della competizione di sabato mattina, diverse le modifiche alla viabilità e la sosta per gran parte della giornata. In particolare divieto di sosta con rimozione e sospensione della circolazione veicolare dalle 8 alle 20 nelle seguenti vie del centro storico: Piazza San Domenico, via Mazzini, via Garibaldi (tratto da Quadrivio a via Umberto I), Piazzetta del Suffragio, via Umberto I, via Oberdan (tratto da via Umberto I a Corso Cavour ), via Luigi Chiavellati; via Passeggiata dei Canapè; via Santa aria Infraportas, via Marconi. Istituito il divieto di transito in Piazza San Domenico, dalle 13 a fine manifestazione con i relativi sbarramenti nei seguenti incroci: via Mazzini – via Cairoli; via Mazzini – via Cortella; via del Cassero – via Santa Caterina; Piazza San Domenico – via S. Caterina; Piazza San Domenico – Largo Frezzi; Piazza San Domenico – via Ospizio degli Angeli; Piazza San Domenico – via Catalena. Il traffico veicolare per i residenti sarà deviato nelle vie limitrofe a Piazza San Domenico. Istituito il divieto di transito il 10 settembre dalle 14 a fine manifestazione: Piazza San Domenico, via Mazzini, via Garibaldi (tratto da Quadrivio a via Umberto I), via Umberto I, via Oberdan (tratto da via Umberto I a Corso Cavour), via Chiavellati, Parco dei Canapè, via Passeggiata dei Canapè, via Santa. Maria Infraportas. Il traffico veicolare sarà deviato nei seguenti incroci con adeguati sbarramenti: via Santa. Maria Infraportas – via Madonna delle Grazie con deviazione verso via Madonna delle Grazie; Piazza San Francesco – Via Mazzini con deviazione verso Via del Cassero con istituzione del doppio senso di marcia nel tratto di via Cairoli compreso tra Piazza San Francesco e via del Cassero; via Gramsci – via Saffi con deviazione traffico in via Gramsci con prosecuzione verso via Arti e Mestieri per consentire l’uscita dal centro storico; via Garibaldi – via dei Monasteri con deviazione traffico in via dei Molini; incrocio via Oberdan – via Umberto I con deviazione traffico in via Cesare Battisti; via Chiavellati – via Cairoli; via Santa Caterina – via Vignola con deviazione traffico verso via Vignola per consentire l’uscita dal centro storico in direzione di via Cairoli → via Nazario Sauro con conseguente istituzione del doppio senso in via Cairoli nel tratto compreso tra via Vignola a via Chiavellati e istituzione di divieto di sosta con rimozione dalle 8 alle 20 in via Cairoli. Sarà anticipato l’orario delle zone a traffico limitato alle 14 nei seguenti varchi : via Garibaldi – Piazza Giacomini; via San Giovanni dell’Acqua – via Pascoli; via Cairoli – via del Cassero; via XX Settembre – Piazza San Giacomo; via Gramsci – via Saffi; via Mazzini – via Saffi. Saranno sospese temporaneamente le occupazioni di suolo pubblico con tavoli, sedie ed ombrelloni da parte dei pubblici servizi che si trovano in Piazza San Domenico – Via Mazzini – Via Garibaldi ( tratto da Quadrivio a via Umberto I) – Via Umberto I – Via Oberdan ( tratto da Via Umberto I a Corso Cavour ) – via Chiavellati – via S. Maria Infraportas, dalle 8 alle 20. 

Articoli correlati