13.2 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeCulturaLa magia dell’anno solare in scena a Foligno con la “Notte Barocca”

La magia dell’anno solare in scena a Foligno con la “Notte Barocca”

Pubblicato il 10 Settembre 2016 09:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Il Festival Segni Barocchi entra nel vivo. Sabato sera, infatti, il centro storico di Foligno farà da sfondo al consueto appuntamento con la Notte Barocca. A partire dalle 22.30, il cuore della città della Quintana accoglierà cittadini e turisti con uno spettacolo itinerante, curato in questa edizione 2016 dalla Compagnia dei Folli. Impegnata nel teatro di immagine e di strada dal 1984, la Compagnia dei Folli proporrà sabato sera lo spettacolo “In Dies”, un viaggio attraverso la magia dell’anno solare fatta di incontri con i personaggi che animano i mesi. Per le vie e le piazze di Foligno ci saranno trampoli, fuoco, effetti di luce e macchine piro-teatrali, che ricreeranno lo svolgersi di un anno solare con tutti i simboli cari alle tradizioni antiche della nostra cultura. GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA – Ma gli appuntamenti di sabato 10 settembre a Foligno, saranno anche altri. Dalle 16,30 l’Associazione Innamorati del Centro, in collaborazione con Pro Foligno ed Ente Giostra della Quintana, propone la IX edizione di “Barocco e Neobarocco in vetrina”. Sempre dalle 16,30 e fino alla conclusione del Festival, le librerie folignati aderenti al circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria” (Editoriale Umbra, Il Formichiere, Il Salvalibro, Libreria Carnevali) metteranno in mostra, durante l’orario di apertura di ciascun esercizio, la cultura barocca. Quella di sabato, però, sarà anche “La Notte delle Stelle”. Due le iniziative in programma in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e l’Associazione Astronomica Antares: la prima, dal titolo “Il cielo al telescopio”, è in programma dalle 20 alle 23 all’Osservatorio astronomico culturale; ad ospitare la seconda sarà, invece, il planetario “Paolo Maffei” di via Isolabella. Lì si terranno tre proiezioni alle 21.30, alle 22.30 ed alle 23.30. Per l’occasione porte aperte anche nei poli culturali della città della Quintana con l’iniziativa “La Notte dei Musei”. Cittadini e turisti potranno così visitare Palazzo Trinci (visita guidata ore 21,30 e 22,30, a cura di CoopCulture), il Laboratorio del Museo della stampa di palazzo Deli (aperto dalle 21 alle 23, fino al 17 settembre), il Museo capitolare diocesano e la cripta di San Feliciano (visita guidata ore 21,30/22,30/23,30, in collaborazione con la Diocesi di Foligno). La Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, il Centro per la cultura e lo sviluppo economico e Sistema Museo terranno aperti l’ex-Chiesa della Santissima Trinità (visita guidata alla Calamita Cosmica ore 21 e 22,30) e il Ciac. Nel primo spazio si esibirà l’Ensemble Nova Alta nel concerto “La musica al tempo di Shakespeare”, frutto della ricerca filologica che il gruppo conduce da anni servendosi di strumenti d’epoca quali cornetti, sackut e percussioni storiche. Nel secondo spazio, invece, alle 21.30 – con replica alle 23.30 – verrà proposta la performance “Note di Danza”, che nasce dalla collaborazione tra la violista Elga Ciancaleoni e il ballerino Filippo Sodi. Annullata, invece, la conferenza di Vittoria Garibaldi “Atmosfere barocche nella moda dipinta del Seicento in terra umbra”, prevista alla sala delle conferenze di Palazzo Trinci alle ore 17.30. Info: segnibarocchi@comune.foligno.pg.it tel. 0742 344563-330612. 

Articoli correlati