23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaQuintana, Ambra Cenci dona il suo abito al Museo del Nobile Rione...

Quintana, Ambra Cenci dona il suo abito al Museo del Nobile Rione Giotti

Pubblicato il 12 Settembre 2016 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Sono tanti i personaggi che almeno una volta hanno indossato gli abiti barocchi della Quintana, ma in pochi possono dire di aver rappresentato l’immagine stessa della manifestazione. Ambra Cenci, una delle donne di cultura più apprezzate nel folignate e una delle dame più affascinanti della storia della Quintana, è senza dubbio una di queste. La signora Cenci, legata da un affetto particolare ai colori biancoazzurri del Giotti, ha sfilato con questo Rione dal 1984 al 2006 ed ha voluto suggellare questo legame con un gesto di grande pregio: la donazione al Museo Rionale Societas Juctorum dell’abito che fu realizzato per lei nel 1986 dalla sartoria Mengana su bozzetto del pittore Giuliano Scarponi, anche lui giottino storico. Con l’arrivo di questo abito l’esposizione permanente del Museo Rionale Societas Juctorum mette in mostra nelle 3 sale dedicate 15 abiti: 3 realizzati negli anni ’70 donati dalla famiglia Candellori, 3 realizzati negli anni ’80-’90 e 3 di epoca attuale, compreso appunto l’abito della prima dama ancora protagonista del Corteo storico del Rione Giotti. A questi si aggiungono 2 abiti da tamburino e i 4 da cavaliere con i quali altrettanti fantini hanno regalato vittorie al Rione: Luigi Felici detto Cino (1987), Lucio Antici (2000), Daniele Scarponi (2004, 2005, 2006) e Massimo Gubbini (2010, 2011, 2 nel 2013, 2 nel 2015). L’abito donato da Ambra Cenci (che collabora anche con Radio Gente Umbra curando tutte le mattine una rubrica di storia), sarà mostrato al pubblico, ai rionali, ai rappresentanti della stampa e dell’Ente Giostra martedì 13 settembre alle 18.30 al Museo del Nobile rione Giotti.

Articoli correlati