11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaBiodigestore, le associazioni ambientaliste convocate in Comune

Biodigestore, le associazioni ambientaliste convocate in Comune

Pubblicato il 15 Settembre 2016 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Le associazioni ambientaliste convocate in Comune. Sul tavolo della discussione uno degli argomenti caldi in città, ovvero quello del biodigestore che verrà realizzato in località Casone. Dopo aver ascoltato i soggetti pubblici, che insieme al partner privato Asja andranno a costruire l’impianto, ora i consiglieri comunali della commissione controllo o garanzia vogliono ascoltare l’altra campana. E’ così che per martedì 20 settembre alle 17 è in programma una riunione convocata dalla coordinatrice Stefania Filipponi con l’audizione dei referenti di Fai, Italia Nostra, Legambiente, Wwf e comitato “No Biodigestore” e, rispettivamente nelle persone di Maurizio Tozzi, Gianfranco Angeli, Gianfranco Anzideo, Sauro Presenzini e Gianfranco Cucco. Gli ambientalisti daranno il loro parere sul sito di lavorazione dei rifiuti organici, contestatissimo nelle ultime settimane nonostante l’iter per la sua realizzazione è in piedi oramai da diversi anni. L’ultimo step a livello burocratico è previsto per la fine di settembre, quando è in programma la Conferenza dei servizi per il definitivo via libera all’opera. Un passaggio con le istituzioni che per i soggetti promotori va di pari passo con una serie di incontri avviati con la popolazione folignate. Tra le ultime iniziative messe in campo, anche una visita guidata all’impianto di Faedo (Trento), una struttura analoga a quella prevista dal progetto “Foligno Biometano”.

Articoli correlati