16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàQuintana, tante sorprese e allegorie per il Corteo di sabato

Quintana, tante sorprese e allegorie per il Corteo di sabato

Pubblicato il 16 Settembre 2016 14:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Finalmente è arrivato il momento tanto atteso: volendo escludere l’incognita maltempo e quindi l’eventuale rinvio, domani sabato 17 settembre i folignati e i tanti turisti potranno assistere alla bellezza del Corteo e del cerimoniale in piazza grande. Il Corteo e il cerimoniale che seguirà in piazza della Repubblica indicano ufficialmente la vigilia della Giostra della Rivincita del Settantennale, che è attesa per domenica 18 alle 15. La regia è come sempre studiata nei minimi dettagli dal presidente della commissione artistica dell’Ente Giostra Stefano Trabalza: l’architetto della Festa ha preparato un cerimoniale destinato a lasciare il segno nella tradizione della Quintana. Il corteo, la cui partenza è prevista per le 21.45, inizierà come ogni anno da piazza del Grano, per andare poi in via XX settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, infine, arriverà in piazza della Repubblica. I 10 rioni hanno preparato tantissime novità per questo Corteo, che hanno ricevuto tutte il plauso della commissione artistica e del Comitato Scientifico dell’Ente. Anche il corteggio del comitato centrale quest’anno riserverà delle sorprese proprio grazie a Trabalza, poiché saranno presenti 62 personaggi che danno vita a delle spettacolari allegorie. Federica Moro, la madrina ufficiale, interpreta la bellezza e sarà la protagonista della prima allegoria. Il quadro successivo è dedicato alla Fortuna, una figura femminile accompagnata da 3 ancelle e da altrettanti unicorni. Infine, a chiudere il cerchio, lo spettacolare gruppo all’eroica che precede l’allegoria di Amore e Potere: anche questi saranno due momenti spettacolari. Amore sarà chiaramente Venere, rappresentata in maniera assolutamente inedita, mentre il Potere sarà rappresentato dal sovrano Carlo V accompagnato dalla Vittoria. Il presidente della commissione artistica quindi ha dato libero sfogo a tutta la sua creatività per questo anniversario speciale della Giostra della Quintana. All’interno del corteggio anche tanti sindaci delle città limitrofe a Foligno: Fabrizio Cardarelli (Spoleto), Bernardino Sperandio (Trevi), Moreno Landrini (Spello), Stefania Proietti (Assisi), Annarita Falsacappa (Bevagna), Donatella Tesei (Montefalco). Per il giorno successivo alle ore 15, è prevista la tanto attesa Giostra della Rivincita: il campione in carica è l’Audace del Rione Spada Daniele Scarponi, che alle prove ufficiali dello scorso 3 settembre è stato il cavaliere a fare il miglior tempo a punteggio pieno (52”83). A precederlo, solo Pierluigi Chicchini del Rione Pugilli con un tempo di 52”81, che però ha abbattuto una bandierina. A seguire i due, portacolori di rioni rivali da una vita, Massimo Gubbini, Animoso del Rione Giotti con un tempo di 53”9. Come è noto già da tempo, il rione Contrastanga per questa Rivincita non gareggerà con Luca Innocenzi, reduce da un infortunio, ma con un veterano della Giostra della Quintana: Gian Luca Chicchini. Il Furente durante le prove ha testato tre cavalli differenti. Da non dimenticare che dallo scorso giugno la pista del Campo de li Giochi, grazie soprattutto al presidente della commissione tecnica Lucio Cacace, è tutta nuova ed ha brillantemente superato la prova estiva. Da sottolineare pure che, a differenza della Giostra della Sfida, tutti i binomi hanno evitato le temute bandierine, protagoniste assolute invece dell’edizione di giugno. Non resta quindi che incrociare le dita per il temuto maltempo e augurare un grande in bocca al lupo a tutti i cavalieri dei dieci rioni quintanari.

Articoli correlati