19.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeEconomiaLampadine intelligenti e aree pedonali, Spoleto studia le prime mosse dell'Agenda Urbana

Lampadine intelligenti e aree pedonali, Spoleto studia le prime mosse dell’Agenda Urbana

Pubblicato il 23 Settembre 2016 13:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Punti luci a risparmio energetico e con lampadine a led “intelligenti”. E ancora, viabilità che potrebbe subire qualche modifica per dare più “respiro” ad aree prettamente pedonali. Ma anche digitalizzazione di servizi rivolti alla popolazione. Saranno proprio queste le aree di intervento che il Comune di Spoleto metterà in pratica per effetto dei primi 545mila euro arrivati dalla Regione dell’Umbria, fondi riconducibili ad Agenda Urbana e dei quali a Spoleto ne sono toccati, in totale, 3 milioni e 700mila. Primi soldi che, dunque, permetteranno al Comune di Spoleto di dare corso ai progetti già presentati agli organi competenti regionali, ai quali, e questo è tassativo, dovrà rendicontarne le relative spese entro il dicembre del 2018. Una prima informativa su ciò che l’ente comunale spoletino intende fare di questo primo poco più di mezzo milione di euro, che sia l’assessore Antonio Cappelletti che il dirigente comunale Sandro Frontalini, hanno voluto dare ai consiglieri comunali che fanno parte integrante della III commissione consiliare presieduta da Ilaria Frascarelli, prima che la pratica venga sottoposta al massimo consesso cittadino il prossimo 27 settembre. E tranne una astensione (Marina Morelli del Gruppo misto), il documento è stato votato favorevolmente da tutti i commissari presenti (seppur con riserva della pentastellata Bassetti). Tra le azioni mirate all’abbattimento della Co2, condizione prioritaria per usufruire dei finanziamenti di Agenda Urbana, il Comune di Spoleto ha puntato sia sull’illuminazione pubblica, dove 1200 punti luce (del centro storico) sui 7000 esistenti su tutto il territorio verranno dotati di led a risparmio energetico e di sistema di telecontrollo per ridurne l’intensità della luminosità in determinate ore notturne, e anche un risparmio sui consumi di circa 60mila euro l’anno, e su una “rivisitazione” della viabilità. Con piazza Vittoria, tanto per fare un esempio, che potrebbe subire delle modifiche sostanziali, così da permettere a piazza Garibaldi di “respirare” meglio e facilitare l’accesso ai parcheggi della mobilità alternativa. Da dove, per di più, si potrebbe usufruire di bici a pedalata assistita o auto elettriche per girare la città. Ma poco più di 80mila euro di quei 550mila, andrebbero a implementare il sistema informatico dell’ente (agenda digitale), quello che permetterebbe ai cittadini di acquisire una propria “identità digitale” utile, ad esempio, la propria situazione debitoria nei confronti del Comune.

Articoli correlati