12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaI Primi d'Italia diventano internazionali: prenotazioni anche dall'Inghilterra

I Primi d’Italia diventano internazionali: prenotazioni anche dall’Inghilterra

Pubblicato il 26 Settembre 2016 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Trevi, turista danese rapinata in piazza Garibaldi

La donna stava passeggiando quando uno sconosciuto l’ha avvicinata e le ha strappato la collana per poi darsi alla fuga a bordo di un’auto guidata da un complice. Identificati, i due uomini sono stati rintracciati in un Compro oro di Spoleto e denunciati

Da Gaza al ricordo di Jonathan Spaziani, nel weekend c’è Foligno Libri

L’edizione 2025 ha per titolo “Restiamo umani” ed è in programma per sabato 4 e domenica 5 ottobre. In agenda anche la presentazione di una borsa di studio dedicata al giovane folignate scomparso prematuramente lo scorso anno

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

Obiettivo 18mila chili di pasta da cuocere: ad annunciarlo è Aldo Amoni. Il presidente Epta, a pochi giorni dall’avvio dei Primi d’Italia (in programma dal 29 settembre al 2 ottobre), ha presentato la diciottesima edizione della manifestazione dedicata alla pastasciutta. Il suo sogno è quello di spazzare via in un sol colpo l’evento dello scorso anno, quando la pioggia rovinò l’andamento complessivo. E’ per questo che dai 12mila chili di pasta preparati nel 2015, Amoni ora spera di cuocerne almeno 5mila in più, valicando anche i confini nazionali. Già, perché quella che si sta per aprire sarà un’edizione che vedrà anche presenze da Oltremanica, con diverse prenotazioni già confermate da tempo direttamente dall’Inghilterra. Nelle ultime ore da registrare anche altre prenotazioni, questa volta però dalla Francia. Insomma, “I Primi d’Italia” diventano maggiorenni e confermano di avere la maturità tale da poter entrare di diritto tra le manifestazioni enogastronomiche più importanti del panorama nazionale. “Abbiamo già visto le previsioni e saranno giorni con tanto sole – ha affermato Aldo Amoni -. Questa edizione guarderà con molta attenzione alla cultura e alla solidarietà”- In programma infatti dei percorsi guidati con prezzi vantaggiosissimi per conoscere i musei, gli oratori e i luoghi d’arte di Foligno. Oltre a questo, in piazza San Domenico verrà allestito un Villaggio solidale, dove a partecipare sarà anche una delegazione di Amatrice per preparare la famosa amatriciana. Il ricavato andrà ovviamente alle popolazioni colpite dal sisma. “I Primi d’Italia hanno contribuito a riportare molta gente nel centro città” ha sottolineato l’assessore al turismo Giovanni Patriarchi, mentre per il sindaco di Foligno Nando Mismetti, “l’apertura della nuova Ss77 che ci collega più facilmente con le Marche e i 20 anni del Csrne renderanno questa edizione ancora più speciale”. Ma “I Primi d’Italia” non sono solamente un festival “mangereggio”. A confermarlo i tanti momenti di approfondimento legati alla salute, al benessere e via dicendo. E’ il caso de “I Primi d’Italia Junior”, finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Foligno in collaborazione con Uds e Fida. L’evento permetterà ai bambini di preparare pasta fresca e conoscere la buona dieta mediterranea, mentre ai genitori verranno spiegati i corretti stili di alimentazione per i loro piccoli. “Dobbiamo solamente ringraziare chi lavora dietro le quinte – ha detto Gaudenzio Bartolini, presidente della Fondazione Carifol – molti dei protagonisti sono volontari e questo è un valore importante”. Lunghissima la lista dei personaggi famosi che interverranno. Da Vittorio Sgarbi a Mara Venier, passando per i grandi nomi della cucina come Gianfranco Vissani e Mauro Uliassi. In mezzo a show cooking e food experience spazio anche ad un interessante convegno di Felcos Umbria dal titolo “Diritto al cibo e lotta allo spreco alimentare”, in programma venerdì 30 settembre alle 9 in piazza Piermarini. Nel giorno di chiusura, domenica 2 ottobre, spazio anche allo sport con la “Mezza Maratona Città di Foligno” che conta già più di 1000 iscritti. “Il 45% di questi – ha ricordato il presidente dell’Atletica Winner, Gian Luca Mazzocchio – proviene da fuori regione e contribuirà a far girare l’economia della città avendo prenotato una stanza negli alberghi convenzionati”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati