24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàDa Bevagna 8mila euro per i terremotati di Norcia, adesso tocca a...

Da Bevagna 8mila euro per i terremotati di Norcia, adesso tocca a Spoleto

Pubblicato il 28 Settembre 2016 13:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Il cuore verde d’Italia è generoso. Sono stati 8mila gli euro raccolti, venerdì 23 settembre, durante la serata di beneficenza organizzata a Bevagna in favore dei terremotati di Norcia. Ottocento le persone presenti in piazza, un risultato eccezionale che ha superato ogni aspettativa. Presente il sindaco di Norcia, Nico Alemanno, accolto in piazza dal sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa. La serata è stata possibile grazie al lavoro delle Proloco di Bevagna, di Cantalupo-Castelbuono, di Torre del Colle, i Centri Sociali di Bevagna, di Capro, di Madonna delle Grazie, le Gaite San Giovanni, San Pietro, San Giorgio, Santa Maria, la Banda Musicale Città di Bevagna, il Centro di Solidarietà, l’ECB, la Bocciofila, l’Associazione Peter Pan, l’ANPI, l’AVIS, la Confraternita del Ss, Sacramento, Omnes oltre i confini, ma anche grazie a tante aziende, commercianti e ai privati cittadini. La grande partecipazione contribuirà alla realizzazione di un centro di protezione civile che permetterebbe, in caso di calamità, un intervento rapido e competente. Un’azione che a breve verrà riproposta anche a Spoleto dove è in programma, per sabato 1 ottobre, un evento simile organizzato dall’Associazione Pro-Loco Amici di Eggi e dell’A.R.C.I. di Eggi. Sono già oltre 100 le persone che parteciperanno, a partire dalle 20,30, alla raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto scorso. Il costo della cena è di 15 euro, 5 euro per i bambini fino a 14 anni, gratis fino agli otto anni di età, nel corso della serata sarà organizzata anche una pesca di beneficenza. La somma raccolta verrà interamente devoluta per un progetto mirato a favore della ricostruzione e consegnata direttamente sul posto dai rappresentanti dell’Associazione Pro-Loco Amici di Eggi e dell’A.R.C.I. Eggi.  

Articoli correlati