27.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeEconomiaLa Fertitecnica Colfiorito tra le mille aziende che ispirano l'Europa

La Fertitecnica Colfiorito tra le mille aziende che ispirano l’Europa

Pubblicato il 30 Settembre 2016 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Hispellvm, il maltempo cancella il corteo storico 

In agenda per la serata di giovedì 24 agosto, l’appuntamento è stato annullato per l’allerta meteo diramata dalla Regione Umbria. Confermati gli altri appuntamenti, a cominciare dalla “Disfida delle Bighe” in programma per sabato sera

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

A spronare l’economia europea anche la Fertitecnica Colfiorito, identificata dalla London Stock Exchange Group come una delle “1000 aziende che ispirano l’Europa”. Secondo il rapporto a stimolare la grande distribuzione sarebbero proprio le piccole e medie imprese e in questa lista ci sarebbe anche l’azienda fondata nel 1984 dalla famiglia Mattioni sull’altopiano di Colfiorito, specializzata nella produzione di legumi, cereali, semi e spezie. Ad essere prese in considerazione sono quelle aziende che hanno visto crescere in maniera continuativa il proprio fatturato negli ultimi tre anni. La Fertitecnica, in continuo sviluppo, ha chiuso il 2015 a 33milioni di euro. “Un’azienda – afferma Ivano Mattioni, presidente di Fertitecnica Colfiorito srl – che sta al passo con i tempi, coniugando la tradizione all’innovazione, pronta a rispondere ai cambiamenti del mercato. Selezioniamo, lavoriamo e confezioniamo legumi, cereali, prodotti precotti, farine di legumi, spezie e semi. I prodotti provengono da agricoltura convenzionale, biologica e di filiera certificata”. “Ricerca e innovazione passano anche dalla collaborazione con gli istituti universitari. – aggiunge Luca Mattioni, vice presidente di Fertitecnica Colfiorito -. Da molti anni abbiamo al nostro fianco l’Università di Camerino e altri atenei come partner scientifici per garantire al consumatore quell’alta qualità che è fatta di studio del miglior apporto nutrizionale, attraverso soluzioni semplici e comode”. Alla base rimane la ricerca del benessere e dell’alimentazione genuina in modo naturale. “E’ proprio per restare fedele ai suoi principi che l’azienda – sono le parole di Alessio Miliani, direttore operativo di Fertitecnica Colfiorito srl – ha iniziato a proporre nuove linee di prodotto che coniugano il gusto della tradizione alla semplicità del consumo, ‘liberando’ il mondo dei legumi dal consumo a pasto, e quindi allargando il proprio target verso una clientela più giovane che, nonostante i ritmi di vita più intensi, non vuole privarsi di mangiare sano, in maniera nutriente e con ingredienti di qualità. Con questa innovazione ci stiamo sempre più muovendo verso una nuova cultura di cibo “smart”, in quanto nei nostri prodotti abbiniamo benessere e scienza così che i nostri consumatori abbiano la consapevolezza di ciò che mangiano scegliendoci per la qualità di ciò che proponiamo”. Passando in rassegna le mille aziende selezionate troviamo tutte le 28 nazioni europee e diversi settori di business. Un vero vanto per tutta l’Umbria, presente con il gruppo di Colfiorito nel prestigioso albo.

Alessio Miliani

Il direttore operativo, Alessio Miliani

Articoli correlati