22.9 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàLa Fondazione Carifol premia trentuno studenti. Bartolini: “Messaggio di riconoscimento e speranza”

La Fondazione Carifol premia trentuno studenti. Bartolini: “Messaggio di riconoscimento e speranza”

Pubblicato il 7 Ottobre 2016 14:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi si trasforma nel magico “Paese delle Fiabe”

Dal 18 al 21 settembre la cittadina umbra si anima per la 26esima edizione dell’evento che celebra la scrittura, il racconto e la creatività con spettacoli, laboratori e incontri. Ospite d’eccezione il cantautore Eugenio Bennato

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

“Impegnatevi e sicuramente otterrete dei buoni risultati”. È il messaggio che la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ed il suo presidente, Gaudenzio Bartolini, lanciano ai giovani del territorio. A cominciare dai 31 ragazzi dei cinque istituti superiori cittadini che venerdì mattina sono stati premiati per la dedizione mostrata nel corso dei loro studi, ricevendo un riconoscimento di mille euro ciascuno. “La Fondazione lavora con i ragazzi a 360 gradi – ha dichiarato il numero uno di palazzo Cattani ai microfoni di Radio Gente Umbra – cercando di sostenere soprattutto quei giovani le cui famiglie hanno meno disponibilità. L’obiettivo è infatti quello di mettere i ragazzi veramente bravi in condizione di poter andare avanti”. Un riconoscimento all’impegno, dunque, ma anche un invito a non perdere la speranza e soprattutto a non vedere come unica strada da percorrere per il futuro quella che porta all’estero. “Devono capire – ha proseguito Gaudenzio Bartolini – che c’è spazio anche in Italia, che non è vero che bisogna andare assolutamente all’estero. Ci vuole un po’ di tempo come in tutte le cose, bisogna avere un po’ di pazienza. Quando si semina – ha sottolineato – bisogna aspettare che il grano cresca. Oggi, – ha concluso il presidente della Fondazione Carifol – si sta seminando abbastanza per il futuro dei giovani. Ecco, il messaggio importante che la Fondazione vuole dare è proprio questo, un messaggio di riconoscimento e speranza”. A condividerlo anche il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, presente alla cerimonia di premiazione e a cui sono andati i ringraziamenti del presidente Bartolini, per il quale la presenza delle istituzioni non può che rafforzare questi momenti di riconoscimento delle nuove generazioni. “Se siete qui oggi – ha detto il primo cittadino rivolgendosi ai ragazzi – è perché siete la dimostrazione di come impegnandosi si riescano a superare anche le sfide più difficili. Dietro questo riconoscimento – ha concluso – c’è la spinta a credere in quello che fate, ad avere speranza per il futuro nonostante le difficoltà economiche che vive oggi la società”. Nando Mismetti ha quindi ringraziato dirigenti e insegnanti per il loro impegno quotidiano “che – ha sottolineato – non è solo da valutare in termini istituzionali, ma anche e soprattutto umani”. I PREMIATI – A ricevere il riconoscimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno sono stati: Laura Volumnia Gorni, Beatrice Ambrogi, Irene Celli, Matteo Tamburini, Chiara Corba, Dominika Kobus, Maida Bunjak, Manuel De Santis, Simona Milazzo, Filippo Costarelli, Leandro Saioni, Angjela Mileski, Simona Biasco, Christel Nocchi, Martina Marani, Romina Ferrini, Silvia Mariani, Aurora Triberti, Lorenzo Tiburzi, Paolo Berno, Francesco Menghini, Luca Favaroni, Stefano Peppoloni, Alessandro Fontetrosciani, Andrea Testa, Andrea Antoniucci, Sandro Zaffini, Matteo Ornielli, Filippo Brunori, Ivan Materazzo, Filippo Bravi.  

Articoli correlati