26.1 C
Foligno
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeCronacaDopo sei anni riapre la chiesa di San Giacomo di Spoleto

Dopo sei anni riapre la chiesa di San Giacomo di Spoleto

Pubblicato il 11 Ottobre 2016 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bevagna due weekend tra arte, cultura e diritti umani

A Castelbuono torna per la sua quarta edizione “Oltre i confini”, rassegna ideata dall’associazione Omnes e che quest’anno proporrà al pubblico un focus sul tema dell’incontro. Tutti gli appuntamenti in agenda per il 27 e il 28 settembre e il 4 e il 5 ottobre

Le Cinghialette scaldano i motori con la prima amichevole contro lo Scandicci

Dopo la rivoluzione della rosa e l’avvio della preparazione l’Atletico Foligno è sceso in campo contro le toscane, perdendo 2-0. Mister Iorio: “Ci stiamo conoscendo, sensazioni positive”.

Vivere in una casa cantoniera, ora è possibile anche a Vescia

Risiedere in una delle caratteristiche “case rosse”, dislocate lungo le storiche strade statali italiane, significa abitare un pezzo di storia della Penisola. In passato dimora di “cantonieri”, ora potrebbero ospitare chiunque

Dopo poco meno di 6 anni, riapre al culto la chiesa di San Giacomo di Spoleto. E in largo anticipo rispetto ai tempi annunciati dall’arcivescovo Renato Boccardo poco più di un anno fa. Rispetto al periodo di Pasqua 2017, infatti, data approssimativa data dallo stesso arcivescovo in occasione di una conferenza stampa tenuta un anno e mezzo fa per illustrare i lavori che si sarebbero fatti da lì a breve dopo il dissequestro, la chiesa della frazione spoletina riaprirà ufficialmente la sua attività religiosa il 30 ottobre prossimo alle 16, quando monsignor Boccardo presiederà la prima santa messa post conclusione dei lavori. Un’opera resa necessaria per effetto del crollo del tetto del 23 novembre del 2010 e a cui seguì il sequestro dell’edificio per le ormai ben note vicende giudiziarie. La tipologia dei lavori appena conclusi ed effettuati dalla ditta esecutrice, la società Carlini, è consistita nella messa in sicurezza dei pilastri e alla realizzazione di opere di consolidamento. Nonché, alla bonifica dell’area invasa dal guano dei piccioni, evento inevitabile visto che la chiesa è rimasta alla mercè degli eventi, naturali e non, per diversi anni. Nel frattempo, come annunciò monsignor Renato Boccardo in occasione della stessa conferenza stampa del febbraio 2015, c’è stato anche l’intervento da parte della società Restauro sul prezioso ciclo pittorico Dello Spagna di cui è dotata chiesa di San Giacomo, a cui sono seguiti, in accordo con la Soprintendenza, altri interventi per eliminare la consistente quantità di muffa che si è sviluppata sull’affresco di San Giacomo presente nell’abside. Certo è che il progetto, stilato in accordo con la Soprintendenza, ma condiviso anche da Provincia e Comune, ha previsto una ricostruzione della chiesa completamente aderente all’originale. Per quello che è stato un costo, approssimativo, di 1 milione di euro. In vista di questo importante evento, per venerdì 21 ottobre alle ore 11, presso la Biblioteca Arcivescovile “Mastai Ferretti” di via Saffi a Spoleto, è stata convocata una conferenza stampa per illustrare tutti gli interventi realizzati nella chiesa di San Giacomo. Saranno presenti l’arcivescovo e rappresentanti della Soprintendenza, delle istituzioni civili, dei progettisti, dei tecnici e delle maestranze.

Articoli correlati