11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaBeneficenza e divertimento al San Carlo grazie al rione La Mora

Beneficenza e divertimento al San Carlo grazie al rione La Mora

Pubblicato il 14 Ottobre 2016 12:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un motivo valido per andare a teatro. È quanto offerto dal rione La Mora che, in collaborazione con la compagnia degli “Artisti Distratti” di Napoli, ha organizzato al teatro San Carlo un evento imperdibile per il 14 e 15 ottobre alle 20,30. Sul palco del piccolo scrigno folignate verrà messa in scena l’esilarante commedia “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo. L’evento, con grande sforzo organizzativo, è stato fortemente voluto dal rione di via Antonietti che, grazie alla passione e dedizione dei suoi popolani, ha allestito in questi giorni il piccolo teatro. Il ricavato verrà devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale di Foligno. Ma sono più di uno i motivi validi per non perdersi lo spettacolo. “Lo abbiamo fatto – spiega Alessio Albani, priore del rione del Generoso – per fornire un sostegno concreto al reparto di pediatria del nostro ospedale, perché i bambini più di tutti hanno diritto a stare bene . Il secondo motivo è far riscoprire alla città l’amore per il teatro di qualità”. “ Un altra componente, decisamente più personale – prosegue Albani – è il divertimento, perché la Quintana è questo. Divertirsi tutti insieme senza divisioni, gelosie e invidie . Perché la quintana resti quel che è: un gioco . Molto serio,certo, ma pur sempre un gioco . E non esiste gioco che possa durare a lungo se viene meno la sua essenza, il divertimento”. La compagnia, protagonista di numerose iniziative benefiche, si è costituita nel 1996 con lo scopo di diffondere e valorizzare le tradizioni e la cultura del teatro classico partenopeo. Per prenotare il vostro posto e avere ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 340-9637713

Articoli correlati