21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàPrato Smeraldo, un incontro per condividere i problemi dei residenti

Prato Smeraldo, un incontro per condividere i problemi dei residenti

Pubblicato il 16 Ottobre 2016 09:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Viabilità e problematiche territoriali a Prato Smeraldo”. E’ questo l’oggetto dell’incontro organizzato dall’amministrazione comunale di Foligno, che martedì 18 ottobre incontrerà i residenti del quartiere al circo Arci “Subasio” in via Orfini (ore 21). All’incontro parteciperanno il sindaco Nando Mismetti e l’assessore ai lavori pubblici, Graziano Angeli. Con loro anche i tecnici dell’area lavori pubblici del Comune di Foligno. Il faccia a faccia con i residenti di quell’area è l’ennesimo della campagna “I cittadini chiamano, il Comune risponde”, che l’assessore Angeli sta portando avanti da diverso tempo nei vari quartieri e frazioni della città della Quintana. A prendersi carico dei disagi di Prato Smeraldo anche il consigliere comunale del Partito democratico Vicenzo Falasca, che nelle scorse settimane attraverso Facebook ha cercato di venire incontro alle esigenze dei residenti di via Trinci e zone limitrofe. Tutto era partito da una segnalazione riguardante la pericolosità di quella arteria, dove i veicoli sfrecciano a tutta velocità e il codice della strada viene più volte ignorato.

Articoli correlati