28.1 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, il “Premio Attila” contro l’ambiente a Mismetti e Salari

Foligno, il “Premio Attila” contro l’ambiente a Mismetti e Salari

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Il Comune di Foligno e la Valle Umbra Servizi portano a casa, ex aequo, il “Premio Attila” contro l’ambiente per questo 2016. Ad annunciare la “coppia vincitrice” è stato il presidente del Wwf Perugia, Sauro Presenzini, che all’amministrazione Mismetti ed alla partecipata comunale non le manda di certo a dire. Nonostante quelle che definisce “percentuali di raccolta differenziata gridate e annunciate come eccezionali, quasi miracolistiche”, per Presenzini ci si ritrova sempre nella situazione in cui – per citarlo – “la montagna partorisce il topolino e il cittadino continua a pagare per un servizio che, da anni ormai, continua a non produrre quanto ci si aspetterebbe dai ‘professionisti del rifiuto’”. “Il Comune di Foligno convoca le associazioni ambientaliste, chiedendo collaborazione, suggerimenti e correttivi – spiega – e quando il Wwf chiede alla Valle Umbra Servizi di visitare l’impianto di Casone e di parlare con i tecnici incaricati per capire l’attuale funzionamento della filiera del rifiuto, con penna del direttore Walter Rossi, la società rifiuta la richiesta e ‘sbatte la porta’, di fatto rifiutando la collaborazione”. Ma di falle nella gestione della raccolta differenziata per l’associazione ambientalista ce ne sono e diversa, a cominciare dall’incompleta copertura del servizio sull’intero territorio. Il riferimento è in questo caso ad alcune zone come quelle di Sassovivo e Casebasse, ad oggi scoperte. “La conseguenza imbarazzante – dice – è di avere in ingresso a Casone rifiuti conferiti in parte in maniera differenziata ed in parte no. Altro limite per il Wwf, quello di “raccogliere i rifiuti ‘alla cieca’. La mancata attuazione della tracciabilità del rifiuto – sottolinea – non consente né di individuare i cittadini cosiddetti virtuosi, né chi la raccolta la fa male o non la fa per nulla”. Per Presenzini, infatti, solo individuando il singolo nominativo, il numero di conferimenti, la qualità e la quantità si agisce in maniera corretta. Ma il presidente del Wwf Perugia non si limita a bacchettare amministrazione e Valle Umbra Servizi, anzi indica anche alcuni possibili correttivi a costo zero o comunque irrisorio. Un lungo elenco di provvedimenti che va dall’installazione di bidoni per la raccolta di olii vegetali esausti di provenienza domestica a quelle deputate a schiacciare le bottiglie di plastica o le lattine. Ed ancora, l’emissione di un’ordinanza sindacale per obbligare tutti gli esercizi commerciali a dotarsi di buste biodegradabili e di subordinare le autorizzazioni per eventi e sagre all’utilizzo di stoviglie in materiale compostabile. Accorgimenti in assenza dei quali per Sauro Presenzini il “Premio Attila” non può che ritornare, per la seconda volta, nelle mani di Nando Mismetti e Maurizio Salari.  

Articoli correlati