11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Bevagna ottobre ha il sapore della nocciola: torna l’appuntamento con la...

A Bevagna ottobre ha il sapore della nocciola: torna l’appuntamento con la regina d’autunno

Pubblicato il 20 Ottobre 2016 11:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ottobre, mese di nocciole. E così, anche in questo 2016 il borgo medievale di Bevagna celebra il suo frutto più prelibato. Dal 28 ottobre al primo novembre tornerà, infatti, l’appuntamento con la “Festa della nocciola”, giunta alla sua quinta edizione. Un evento, quello in cartellone, pensato per coniugare quest’eccellenza della terra bevanate con la città stessa, valorizzando quindi sia la produzione agricola che il borgo, ma soprattutto per far conoscere una nocciola dolce e gustosa, diversa da quella delle altre regioni. “E’ importante creare eventi di qualità come questo durante tutto l’anno, come strumento di promozione dei nostri prodotti e di attrazione di turisti” ha detto il vicepresidente della Provincia di Perugia, Roberto Bertini, intervenendo alla presentazione della manifestazione organizzata dalle produttrici Severina Trabalza Marinucci e Fabiola Della Valle. Tornando all’evento principe, va ricordato come sia stato selezionato come Festa Expo 2015 e come la stessa Bevagna sia, ad oggi, l’unico Comune umbro iscritto all’Associazione Città della nocciola. Tra le novità dell’edizione 2016 la presenza di un prototipo di vettura, realizzata con il progetto “ccar-CO2 for all – for world” da Rossano Mattioli e i ragazzi dell’Istituto tecnico tecnologico di Foligno. Vettura che, durante la kermesse, porterà in visita ai noccioleti della zona persone disabili e con difficoltà di vario genere. Nel corso della festa, inoltre, a tutti coloro che recheranno nelle piantagioni di nocciole verrà regalata una piantina da riportare a casa e coltivare. Ai visitatori verrà, inoltre, proposta l’adozione di un filare in un noccioleto della zona. La manifestazione – come detto – prenderà il via venerdì 28 ottobre, alle 17, con l’apertura degli stand e il saluto del presidente dell’associazione “La nocciola di Bevagna”, Antonio Pirillo. In programma, degustazioni di prodotti tipici ma anche momenti di approfondimento su questione di attualità, come il convegno sul tema “Acqua fonte di vita e bene primario” in agenda per sabato 29 alle 17. Tra gli eventi imperdibili anche l’incontro “Cibo, simbologia, arte, la nostra storia, il nostro pensare”, che vedrà arrivare in città, domenica 30, il docente di pittura all’Accademia di Firenze, Pier Paolo Ramotto. Lunedì 31 ottobre, invece, l’appuntamento è con la nutrizionista Alessia Timi, che illustrerà i valori nutrizionali della nocciola. Durante i cinque giorni dell’evento, le vie del centro storico si animeranno con negozi addobbati a tema, tutti i ristoranti cucineranno piatti tipici a base di nocciole, dall’antipasto al dolce, e nei bar sarà servito il caffè alla nocciola insieme a dolci e gelati.  

Articoli correlati