13 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomePoliticaEnnesimo incidente sulla Flaminia, Trombettoni: “Lavori fermi da anni”

Ennesimo incidente sulla Flaminia, Trombettoni: “Lavori fermi da anni”

Pubblicato il 25 Ottobre 2016 07:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

A poche ore di distanza dall’incidente stradale che si è verificato lunedì mattina lungo la statale “Flaminia”, all’altezza di San Giovanni Profiamma, a far sentire la propria voce è la consigliera comunale, Lorella Trombettoni. “Cosa fare ancora oltre alle tante interrogazioni comunali?” si chiede l’esponente folignate del Gruppo misto. “La via istituzionale – spiega in una nota – dovrebbe garantire entro tempi ragionevoli la risoluzione dei problemi che i cittadini segnalano. Sono anni – prosegue Trombettoni – che la messa in sicurezza di questo tratto della Flaminia viene chiesta a gran voce per le troppe vittime che si ricordano, ma i lavori – attacca – sono stati eseguiti solo parzialmente ed ora sono fermi”. La consigliera folignate, che ribadisce come “la vita delle persone abbia priorità su tutto”, rilancia dunque l’appello dei cittadini. “Noi – sottolinea – siamo ancora qui a chiedere agli enti competenti di ultimare quanto prima i lavori, sperando – conclude – di non essere ‘bacchettati’”. 

Articoli correlati