16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaTasche dei cittadini salve: la Vus vince il ricorso sulle accise post-terremoto

Tasche dei cittadini salve: la Vus vince il ricorso sulle accise post-terremoto

Pubblicato il 25 Ottobre 2016 14:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Salvo ulteriori sorprese (leggasi Cassazione), i contribuenti di Foligno possono tirare un sospiro di sollievo. Già, perché la Commissione tributaria regionale ha accolto il ricorso della Valle umbra servizi in merito al pagamento delle accise del gas naturale nel periodo del post-terremoto 1997. L’intera somma rimanente, all’incirca 5 milioni di euro (una parte è stata rateizzata nel tempo), era stata richiesta dall’Agenzia delle dogane dopo che, a seguito del sisma, l’allora Asm (confluita nell’attuale Vus) aveva sospeso il pagamento delle accise del gas fornito agli utenti sino al 1999. La vicenda aveva preoccupato e non poco i cittadini. Ad interessarsene anche la politica locale, con diverse prese di posizione sia a Foligno da parte di Stefania Filipponi di Impegno civile, che a Spoleto con l’allora componente dell’opposizione, Fabrizio Cardarelli. Nel corso del tempo anche i vertici della Valle umbra servizi avevano più volte mostrato le loro preoccupazioni per una questione che avrebbe potuto comportare gravissimi danni alla tenuta dell’azienda di servizi interamente partecipata dal pubblico. “Ci siamo tolti questa spada di Damocle – annuncia il presidente della Valle umbra servizi, Maurizio Salari -. C’è grande felicità e vogliamo condividerla con i cittadini, così come ho già fatto con i sindaci, telefonando a quello di Foligno e al suo collega di Spoleto”. Certo, ora l’Agenzia delle dogane potrebbe ricorrere in Cassazione, così come aveva intenzione di fare Vus nel caso in cui la sentenza d’appello fosse andata diversamente. Anche se, in quel caso, la Corte non dovrà valutare il merito della questione, ma l’esatta interpretazione della legge.

Articoli correlati