Sono pochissime le città che possono vantare il privilegio di esser state scelte per tre anni consecutivi come tappa del Giro d’Italia. Foligno può farlo. Anche il prossimo 16 maggio la corsa rosa partirà dalla città della Quintana alla volta di Montefalco dove è prevista la tappa di arrivo. Foligno insomma sembra, sempre più, dimostrarsi all’altezza del titolo di Capitale europea dello sport: “Un titolo che deve essere un punto di partenza e non di arrivo” afferma il delegato allo sport Enrico Tortolini. Ma non finisce qui. L’immagine principale della città, piazza della Repubblica, è stata scelta come fotografia da inserire all’interno della pubblicazione realizzata in occasione del centenario del Giro, che ne racconterà la storia. “Una soddisfazione e un riconoscimento per Foligno – dichiara il primo cittadino Nando Mismetti – che ci premia per aver investito nello sport”. Una partita che Foligno non gioca da sola, accompagnata dal fedele ‘compagno di squadra’ Montefalco protagonista di questo importante evento sportivo con la “Cronometro del Sagrantino”. L’Umbria ancora una volta sarà capitale del ciclismo trasformandosi in una vetrina a cielo aperto per essere ammirata dai 193 paesi di tutto il mondo che vedranno in diretta tv la corsa. Sullo schermo la bellezza dei territori ma anche la cultura, l’agricoltura e l’enogastronomia con attore principale il Sagrantino. “Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il Consorzio Tutela Vini di Montefalco e i produttori – asserisce il sindaco Donatella Tesei – un’occasione che arriva in sincronia con i 25 anni del Docg Sagrantino Montefalco, una denominazione che è giovane rispetto a tante altre, come il Chianti e il Barolo, che dimostra quanta strada abbiamo fatto”. Un risultato raggiunto grazie alla cooperazione tra pubblico e privato, tra le diverse forze della politica dei vari Comuni e che mette insieme diversi settori, il tutto in sella allo sport lungo il percorso di promozione del territorio umbro. Milano qualche giorno fa ha ospitato le città in cui il Giro d’Italia farà tappa, adesso è tempo che i vari Comuni coinvolti nell’evento – oltre a Foligno e Montefalco anche Bevagna, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo – si preparino ad ospitare nel migliore dei modi la manifestazione del 16 maggio. Ci sarà tempo anche per la solidarietà: “Gli organizzatori hanno palesato l’intenzione di dedicare la giornata di riposo del lunedì ad una serie di iniziative a sostegno del terremoto di Amatrice. Un’azione che per noi, dato che nel 2017 cadranno i 20 anni dal terremoto che mise in ginocchio l’Umbria, sarà un ulteriore segno di come la memoria sia indispensabile per affrontare il presente e il futuro”. Alla conferenza di presentazione oltre ai rappresentanti delle città anche gli altri attori che hanno reso possibile il tutto: Amilcare Pambuffetti del Consorzio Tutela Vini di Montefalco, Domenico Metelli per l’Ente Giostra e Carlo Roscini del Comitato regionale Federciclismo.
Piazza della Repubblica di Foligno scelta come copertina del Giro d’Italia
Pubblicato il 28 Ottobre 2016 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:56