28.2 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàSpoleto, arriva la carta d'identità elettronica

Spoleto, arriva la carta d’identità elettronica

Pubblicato il 29 Ottobre 2016 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Castel Ritaldi si trasforma nel magico “Paese delle Fiabe”

Dal 18 al 21 settembre la cittadina umbra si anima per la 26esima edizione dell’evento che celebra la scrittura, il racconto e la creatività con spettacoli, laboratori e incontri. Ospite d’eccezione il cantautore Eugenio Bennato

La carta d’identità cambia volto. Il cartaceo va in pensione per fare spazio al documento elettronico, così come detta la vigente normativa in materia. E anche Spoleto si adegua. Come fare? E’ presto detto. Il cittadino può chiedere la Cie, Carta di identità elettronica appunto, al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione. Per quanto riguarda Spoleto, per il rilascio è necessario presentarsi allo Sportello del cittadino con una foto tessera, il tesserino del codice fiscale oltre al precedente documento di identità. Se il precedente documento cartaceo è stato smarrito o rubato va presentata anche la denuncia di furto o smarrimento. Il servizio, attualmente in fase sperimentale, sarà operativo dal 2 novembre. In questo caso, però, non sarà il Comune a rilasciare il documento. Infatti la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) sarà recapitata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), all’indirizzo di residenza o domicilio indicato al momento della richiesta. Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno, e la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello anagrafe del Comune. Il progetto della nuova Cie è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, a cura dell’IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), nonché mediante l’adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici. Il costo per il primo rilascio è di 22 euro e di 26 euro per rilascio del duplicato. La Carta Elettronica, oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino, è valida come documento di viaggio in tutti i paesi dell’Unione Europea e può essere utilizzata per richiedere l’autenticazione ai servizi digitali della Pubblica amministrazione.

Articoli correlati