16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto, arriva la carta d'identità elettronica

Spoleto, arriva la carta d’identità elettronica

Pubblicato il 29 Ottobre 2016 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

La carta d’identità cambia volto. Il cartaceo va in pensione per fare spazio al documento elettronico, così come detta la vigente normativa in materia. E anche Spoleto si adegua. Come fare? E’ presto detto. Il cittadino può chiedere la Cie, Carta di identità elettronica appunto, al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione. Per quanto riguarda Spoleto, per il rilascio è necessario presentarsi allo Sportello del cittadino con una foto tessera, il tesserino del codice fiscale oltre al precedente documento di identità. Se il precedente documento cartaceo è stato smarrito o rubato va presentata anche la denuncia di furto o smarrimento. Il servizio, attualmente in fase sperimentale, sarà operativo dal 2 novembre. In questo caso, però, non sarà il Comune a rilasciare il documento. Infatti la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) sarà recapitata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), all’indirizzo di residenza o domicilio indicato al momento della richiesta. Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno, e la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello anagrafe del Comune. Il progetto della nuova Cie è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, a cura dell’IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), nonché mediante l’adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici. Il costo per il primo rilascio è di 22 euro e di 26 euro per rilascio del duplicato. La Carta Elettronica, oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino, è valida come documento di viaggio in tutti i paesi dell’Unione Europea e può essere utilizzata per richiedere l’autenticazione ai servizi digitali della Pubblica amministrazione.

Articoli correlati