13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaUmbria, continua a salire il numero degli assistiti nel post sisma

Umbria, continua a salire il numero degli assistiti nel post sisma

Pubblicato il 4 Novembre 2016 17:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Continua a crescere il numero di persone assistite in Umbria dopo i recenti eventi sismici. Secondo quanto emerso dai dati divulgati dal Centro funzionale di protezione civile della Regione Umbria, infatti, al momento gli assistiti sono 5250, 244 in più rispetto alla giornata di giovedì. Tra loro anche gli allevatori, per un totale di 24 Comuni coinvolti, tra cui anche quelli di Foligno e Spoleto. I cittadini che hanno trovato assistenza in alberghi che si trovano fuori dall’area del cratere sismico sono 1002; in 3469, invece, sono alloggiati in strutture comunali e ricettive locali; mentre sono 769 quelli che vivono in tenda. Attivate, poi, navette quotidiane per le cittadine di Cascia e Norcia, con partenza da tutti gli alberghi in cui sono ospitate le persone provenienti dalle zone terremotate. Secondo quanto comunicato dalla Regione Umbria, infine, è in fase di attivazione un sistema di informazione diretta su tutte le procedure relative al nuovo sisma. Strumento, questo, che sarà a disposizione sia di quanti sono rimasti nelle zone di residenza, ma anche di coloro che hanno lasciato temporaneamente le aree colpite dal terremoto e che si trovano, quindi, in altri luoghi.  

Articoli correlati