22.4 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaUmbria, continua a salire il numero degli assistiti nel post sisma

Umbria, continua a salire il numero degli assistiti nel post sisma

Pubblicato il 4 Novembre 2016 17:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Continua a crescere il numero di persone assistite in Umbria dopo i recenti eventi sismici. Secondo quanto emerso dai dati divulgati dal Centro funzionale di protezione civile della Regione Umbria, infatti, al momento gli assistiti sono 5250, 244 in più rispetto alla giornata di giovedì. Tra loro anche gli allevatori, per un totale di 24 Comuni coinvolti, tra cui anche quelli di Foligno e Spoleto. I cittadini che hanno trovato assistenza in alberghi che si trovano fuori dall’area del cratere sismico sono 1002; in 3469, invece, sono alloggiati in strutture comunali e ricettive locali; mentre sono 769 quelli che vivono in tenda. Attivate, poi, navette quotidiane per le cittadine di Cascia e Norcia, con partenza da tutti gli alberghi in cui sono ospitate le persone provenienti dalle zone terremotate. Secondo quanto comunicato dalla Regione Umbria, infine, è in fase di attivazione un sistema di informazione diretta su tutte le procedure relative al nuovo sisma. Strumento, questo, che sarà a disposizione sia di quanti sono rimasti nelle zone di residenza, ma anche di coloro che hanno lasciato temporaneamente le aree colpite dal terremoto e che si trovano, quindi, in altri luoghi.  

Articoli correlati