15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaFoligno, "Città viva" organizza un incontro sul referendum costituzionale

Foligno, “Città viva” organizza un incontro sul referendum costituzionale

Pubblicato il 9 Novembre 2016 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tra 28 giorni, il 4 dicembre, tutti gli italiani saranno chiamati a votare, tramite referendum, sulla riforma Costituzionale proposta dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Nonostante se ne sia parlato tanto in televisione, giornali e web, la confusione e l’indecisione è ancora molta, e per questo motivo l’associazione “Città Viva Foligno” ha organizzato un incontro, previsto per giovedì 10 novembre alle 21 al teatro San Carlo di via Auelio Saffi 18. Se ne discuterà con due professori universitari, esperti in materia, con i quali si cercherà di capire di cosa parla la riforma e le ragioni dei due schieramenti. Per il “si” ci sarà il professor Roberto Segatori, insegnante di Governance e Politiche pubbliche e di Sociologia dei fenomeni politici alla facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. A rappresentare il “no” invece il professor Mauro Volpi, docente di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook Città Viva Foligno o scrivere un’email a associazionecittaviva@gmail.com.

Articoli correlati