Il Comune di Spoleto anche quest’anno organizza la Festa dell’Albero, un’iniziativa che coinvolge quasi 300 studenti di sei scuole di Spoleto (primaria di Baiano, XX Settembre, Villa Redenta, secondaria di primo grado di San Giacomo e infanzia di San Giacomo) impegnate a piantare 200 nuovi alberi. Tutte le attività sono state organizzate, coordinate e seguite dall’ufficio Ambiente. Il primo appuntamento è in programma lunedì 21 novembre, quando tutte le classi che hanno aderito al progetto saranno impegnate a scuola insieme alle proprie insegnanti con la proposta didattico-formativa sulla Giornata nazionale degli alberi elaborata dalla classe quinta sezione A delle Scienze umane di Spoleto guidata dalla professoressa Agnese Tomassini. Nel corso della settimana le varie classi, per capire l’importanza che gli alberi hanno per l’ecosistema, verranno coinvolte in attività didattiche all’aperto tra cui la piantagione degli alberi: verranno piantati alberi nei giardini della scuola dell’infanzia di San Giacomo e nella primaria di Baiano con la collaborazione dell’Agenzia forestale regionale, mentre alcune classi delle scuole primarie di Villa Redenata e della XX Settembre e della scuola secondaria di primo ordine di San Giacomo, si recheranno presso le aree golenali di Pontebari dove verranno piantati circa 50 alberi grazie alla collaborazione dal Consorzio di bonificazione umbra. A questa settimana di festeggiamenti seguiranno una serie di impianti di giovani alberi in numerosi altri luoghi della città, per valorizzare ed arricchire il notevole patrimonio arboreo di questa città. Le piante provengono tutte dal vivaio regionale forestale in attuazione del decreto ministeriale del 31 maggio 2016 relativo alla festa dell’albero. “Il Comune crede molto in questo progetto – ha spiegato l’assessore all’ambiente Vincenza Campagnani – perché rappresenta un’iniziativa preziosa, rivolta ai più piccoli, per veicolare l’importanza della conservazione di alberi nell’ottica della sostenibilità ambientale e della qualità della vita. Fondamentale – ha proseguito – è infatti sensibilizzare le nuove generazioni, far capire quanto sia rilevante incrementare e valorizzare il prezioso patrimonio arboreo della nostra città. Vorrei in particolare ringraziare le ragazze della classe VA Scienze umane di Spoleto e la loro insegnante Agnese Tomassini che hanno ideato le attività ludico-didattiche, il corpo forestale dello Stato, il Consorzio di bonificazione umbra, l’Agenzia forestale regionale, il vivaio forestale regionale e Umbria Tpl”.
Giornata nazionale degli alberi, a Spoleto verranno piantati 200 arbusti
Pubblicato il 20 Novembre 2016 11:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:44
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno