15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaA Spello l'incontro tra tour operator e buyers per promuovere l'Umbria

A Spello l’incontro tra tour operator e buyers per promuovere l’Umbria

Pubblicato il 21 Novembre 2016 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Tre giorni di promozione di quella che è l’offerta turistica dell’Umbria, coniugando percorsi culturali e naturalistici con le eccellenze dell’enogastronomia locale. Sono quelli che hanno visto protagonista la città di Spello che negli scorsi giorni ha accolto, nella prestigiosa sala dell’Editto di palazzo comunale, i rappresentanti di dieci tour operator provenienti da tutta Italia e una trentina di buyers, nell’ambito dell’iniziativa “Sapori e mestieri d’Umbria: Frantoi Aperti 2016 lungo la Strada dei vini del cantico”. Promosso dall’omonima associazione, l’incontro tra questi soggetti ha avuto come obiettivo principale quello, appunto, di promuovere le eccellenze locali. E tra queste, ovviamente, anche quelle della Splendidissima Colonia Julia con i suoi preziosi beni artistici, storici e culturali e l’olio d’oliva, grande protagonista del tradizionale appuntamento de L’Oro di Spello, Festa dell’olivo e Sagra della bruschetta che quest’anno sarà interamente dedicata alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma. “Quest’iniziativa punta a far conoscere un territorio ricco di attrattive turistiche, culturali ed enogastronomiche – ha affermato il presidente dell’associazione Sergio Falaluna rivolgendosi ai tour operator –. L’auspicio è che riusciate ad aiutarci a veicolare il messaggio che, nonostante i tragici eventi sismici che hanno colpito una parte della nostra Regione, i nostri territori sono pronti ad accogliere turisti”. “Siamo consapevoli che il percorso sarà lungo – gli ha fatto eco il sindaco Moreno Landrini – ma ci impegneremo con nuovo slancio e con tutte le nostre energie per riportare Spello e tutto il territorio a riacquistare il suo posto di primo piano nei percorsi turistici nazionali e internazionali”. Ad intervenire anche l’assessore al turismo, Irene Falcinelli, che ha sottolineato l’importanza di prender parte a queste iniziative, che rappresentano “un’incredibile occasione di promozione e valorizzazione delle produzioni, collegandole – ha detto in chiusura – ai rispettivi valori culturali e ambientali”.

Articoli correlati