10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaA Spoleto i monumenti si raccontano ai cittadini grazie al Cantiere Oberdan

A Spoleto i monumenti si raccontano ai cittadini grazie al Cantiere Oberdan

Pubblicato il 21 Novembre 2016 16:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“È un esempio di come può tornare a vivere il cuore della nostra città”. Sono state queste le parole della neo assessore alla cultura e turismo, Camilla Laureti, all’indomani dell’urban trekking, iniziativa organizzata dal Cantiere Oberdan e dall’Assessorato alla cultura e al turismo che si è svolto ieri, domenica 20 novembre, nel centro storico di Spoleto. Il corteo, partito da piazza della Signoria, si è subito diretto, accompagnato dal rullio dei tamburi di Roberto Reggiani, alle sostruzioni sillane, aperte per l’occasione. Per molti è stata questa la prima sorpresa, perché non è sempre possibile l’ingresso nel monumentale corridoio a volte nascosto all’interno delle antiche e possenti mura. La seconda è stata sentirle ‘parlare’ e raccontare la loro storia grazie alla voce di Fausto Manasse. Da lì il gruppo – composto da tanti ragazzi – si è diretto a piazza del Duomo. E di nuovo la piazza ha raccontato la sua storia, questa volta grazie al racconto messo in scena da Simonetta Mancini. I due attori erano accompagnati da Paolo Tagliavento. “Sono da un mese assessore alla cultura e al turismo di questa città – ha dichiarato l’assessore Camilla Laureti – e questa iniziativa del Cantiere Oberdan dice qualcosa di come voglio continuare il mio lavoro. È un piccolo evento pensato da un’associazione di Spoleto che ha fatto vivere il nostro centro storico e che ha appassionato tutti i cittadini che hanno partecipato. È un esempio di come può tornare a vivere il cuore della nostra città: dando spazio alle energie creative che ci sono, coinvolgendo i cittadini a partire dai più piccoli, vivendo in maniera diversa il nostro patrimonio culturale, facendo scoprire i nostri monumenti, anche i più sconosciuti. Per questo ringrazio il Cantiere Oberdan per l’idea, gli attori che hanno dato voce e storia ai monumenti e tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa. Un messaggio piccolo, ma pieno di significato”. Per chi non fosse riuscito a partecipare questa volta lo spettacolo sarà ripetuto il prossimo 18 dicembre.

Articoli correlati