14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA Spoleto i monumenti si raccontano ai cittadini grazie al Cantiere Oberdan

A Spoleto i monumenti si raccontano ai cittadini grazie al Cantiere Oberdan

Pubblicato il 21 Novembre 2016 16:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

“È un esempio di come può tornare a vivere il cuore della nostra città”. Sono state queste le parole della neo assessore alla cultura e turismo, Camilla Laureti, all’indomani dell’urban trekking, iniziativa organizzata dal Cantiere Oberdan e dall’Assessorato alla cultura e al turismo che si è svolto ieri, domenica 20 novembre, nel centro storico di Spoleto. Il corteo, partito da piazza della Signoria, si è subito diretto, accompagnato dal rullio dei tamburi di Roberto Reggiani, alle sostruzioni sillane, aperte per l’occasione. Per molti è stata questa la prima sorpresa, perché non è sempre possibile l’ingresso nel monumentale corridoio a volte nascosto all’interno delle antiche e possenti mura. La seconda è stata sentirle ‘parlare’ e raccontare la loro storia grazie alla voce di Fausto Manasse. Da lì il gruppo – composto da tanti ragazzi – si è diretto a piazza del Duomo. E di nuovo la piazza ha raccontato la sua storia, questa volta grazie al racconto messo in scena da Simonetta Mancini. I due attori erano accompagnati da Paolo Tagliavento. “Sono da un mese assessore alla cultura e al turismo di questa città – ha dichiarato l’assessore Camilla Laureti – e questa iniziativa del Cantiere Oberdan dice qualcosa di come voglio continuare il mio lavoro. È un piccolo evento pensato da un’associazione di Spoleto che ha fatto vivere il nostro centro storico e che ha appassionato tutti i cittadini che hanno partecipato. È un esempio di come può tornare a vivere il cuore della nostra città: dando spazio alle energie creative che ci sono, coinvolgendo i cittadini a partire dai più piccoli, vivendo in maniera diversa il nostro patrimonio culturale, facendo scoprire i nostri monumenti, anche i più sconosciuti. Per questo ringrazio il Cantiere Oberdan per l’idea, gli attori che hanno dato voce e storia ai monumenti e tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa. Un messaggio piccolo, ma pieno di significato”. Per chi non fosse riuscito a partecipare questa volta lo spettacolo sarà ripetuto il prossimo 18 dicembre.

Articoli correlati