15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaMontefalco sbarca in America: Canada e Stati Uniti alla scoperta del Sagrantino

Montefalco sbarca in America: Canada e Stati Uniti alla scoperta del Sagrantino

Pubblicato il 23 Novembre 2016 16:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

“Savoring Sagrantino: discover Umbria’s indigenous varieties”: è questo il nome dato all’evento che si terrà tra Canada e Stati Uniti, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco insieme ad una rappresentanza di viticoltori del territorio per promuovere appunto le denominazioni montefalchesi. Le cantine che hanno aderito all’iniziativa sono molte: Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Colpetrone, Fattoria Colsanto, Le Cimate, Perticaia, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono, Terre de la Custodia e Viticoltori Broccatelli Galli. I protagonisti assoluti saranno il Montefalco Sagrantino Docg e il Montefalco Rosso Doc, che con le loro coltivazioni da oltre cinque secoli caratterizzano la produzione vinicola di Montefalco, interessate negli ultimi cinque anni da una forte ascesa: il Sagrantino ha infatti raggiunto nel 2015 una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie, con un aumento del 16% rispetto al 2011, mentre il Rosso Doc con 4 milioni di bottiglie potenziali ha registrato una crescita del 36%. “Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato per i vini di Montefalco – sottolinea Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – il valore della nostra quota di export è passata, negli ultimi anni, dal 45% al 60%, di cui il 25% è costituito proprio dagli Usa. Questi numeri – continua – insieme all’attenzione di stampa e consumatori americani verso i vini Made in Italy di qualità, ci fanno sperare in un ulteriore miglioramento delle performance di mercato”. Il percorso americano inizierà dalle città di Toronto e Montrèal, con la partecipazione alle “Grandi Degustazioni Canada”, presso le location Roy Thomson Hall e Marché Bonsecours; ci saranno poi una serie di cene a contatto diretto con i produttori in varie location: Alioli ristorante, Biagio ristorante, Buca di Bacco, Grano restaurant, La Bruschetta, La Cascina ristorante, Oro ristorante e Yolanda’s Spuntino Casa. Sarà poi la volta di San Francisco, per fermarsi poi fino alla prima settimana di dicembre all’Eataly di New York e al Flatiron di Chicago, dove le varietà umbre sono protagoniste di degustazioni e seminari. Oltre gli eventi tenuti a Eataly, sono molti i ristoranti che hanno aderito al Sagrantino Month: a San Francisco il 7 novembre 54 Mint, La Ciccia, SPQR, Chiaroscoro, A 16, Milano, Ideale ristorante; A Chicago il 9 novembre Vivere, The Charlatan, Piccolo sogno, Il Porcellino, Balena; a New York il 10 e l’11 novembre Aurora Soho, Emporio NY, NY contadino, Il Buco, Il Buco Alimentari & Vineria, Grand Vin, Tarallucci e Vino, Peasant, Obicà NY Flatiron. In queste occasioni, i vini di Montefalco saranno in abbinamento con proposte culinarie della cucina tradizionale italiana.

Articoli correlati