22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàLa scuola Biagini entra nel 21esimo secolo con un'aula super tecnologica

La scuola Biagini entra nel 21esimo secolo con un’aula super tecnologica

Pubblicato il 25 Novembre 2016 13:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Anche la scuola musicale “Alessandro Biagini” di Foligno entra ufficialmente nel 21esimo secolo. Nata a fine ‘800, oggi apre le porte all’innovazione con un’aula all’avanguardia per quanto riguarda la strumentazione tecnologica. Realizzate nove postazioni per gli studenti più quella del docente ed un arredamento a metà tra tradizionale e moderno, con una lavagna “vecchio stampo” da una parte ed una digitale con uno schermo di ultima generazione. “Grazie all’aiuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – dichiara Mirko Speziali, presidente della cooperativa Centro Servizi Foligno – siamo riusciti a dare vita a quest’aula all’avanguardia che si appresta diventare punto di riferimento per tutta l’Umbria”. L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto è di 22.346 euro, di cui 16.300 finanziati dalla Fondazione. “Pur soffrendo per le risorse contenute – dichiara il presidente Gaudenzio Bartolini – i giovani e la formazione saranno gli ultimi settori su cui smetteremo di investire. E questo progetto rientra pienamente nei nostri obiettivi”. Tutti i computer sono collegati tra loro e consentono di lavorare alla registrazione e produzione musicale. “E’ bello vedere la città in collegamento – afferma il vicesindaco Rita Barbetti presente per il taglio del nastro – quando si mettono insieme le risorse queste si amplificano ed ecco gli splendidi risultati”. A breve uscirà l’elenco dei corsi in programma e tante sono le idee per sfruttare al meglio le potenzialità della nuova aula, alcune delle quali prevedono anche un dialogo ed una collaborazioni con altre realtà del territorio.

Articoli correlati