11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàLa scuola Biagini entra nel 21esimo secolo con un'aula super tecnologica

La scuola Biagini entra nel 21esimo secolo con un’aula super tecnologica

Pubblicato il 25 Novembre 2016 13:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Anche la scuola musicale “Alessandro Biagini” di Foligno entra ufficialmente nel 21esimo secolo. Nata a fine ‘800, oggi apre le porte all’innovazione con un’aula all’avanguardia per quanto riguarda la strumentazione tecnologica. Realizzate nove postazioni per gli studenti più quella del docente ed un arredamento a metà tra tradizionale e moderno, con una lavagna “vecchio stampo” da una parte ed una digitale con uno schermo di ultima generazione. “Grazie all’aiuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – dichiara Mirko Speziali, presidente della cooperativa Centro Servizi Foligno – siamo riusciti a dare vita a quest’aula all’avanguardia che si appresta diventare punto di riferimento per tutta l’Umbria”. L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto è di 22.346 euro, di cui 16.300 finanziati dalla Fondazione. “Pur soffrendo per le risorse contenute – dichiara il presidente Gaudenzio Bartolini – i giovani e la formazione saranno gli ultimi settori su cui smetteremo di investire. E questo progetto rientra pienamente nei nostri obiettivi”. Tutti i computer sono collegati tra loro e consentono di lavorare alla registrazione e produzione musicale. “E’ bello vedere la città in collegamento – afferma il vicesindaco Rita Barbetti presente per il taglio del nastro – quando si mettono insieme le risorse queste si amplificano ed ecco gli splendidi risultati”. A breve uscirà l’elenco dei corsi in programma e tante sono le idee per sfruttare al meglio le potenzialità della nuova aula, alcune delle quali prevedono anche un dialogo ed una collaborazioni con altre realtà del territorio.

Articoli correlati