15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaTerremoto, a Spoleto sospesa la riscossione dei tributi non pagati

Terremoto, a Spoleto sospesa la riscossione dei tributi non pagati

Pubblicato il 26 Novembre 2016 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Riscossione tributi non pagati per gli anni 2010-2011, il Comune di Spoleto sospende i pagamenti per cittadini e privati colpiti dal terremoto. L’amministrazione spiega però, attraverso il neo assessore al bilancio Corrado Castrovillari, come possono sospendere i pagamenti delle cartelle che riceveranno. “Pagare le tasse è un dovere etico, morale e legale di tutti i cittadini – spiega l’assessore Castrovillari – purtroppo molti non le hanno pagate in passato e questo non fa altro che aggravare la posizione finanziaria del nostro Comune e alla lunga purtroppo aumenta il carico fiscale sui cittadini onesti che già versano le loro tasse regolarmente. Per impedire che questa ingiustizia accada, l’amministrazione comunale ha deciso di richiamare tutti i cittadini inadempienti ai propri doveri inviandogli le cartelle esattoriali dei tributi non pagati relative agli anni 2010 e 2011. Ci scusiamo in anticipo – prosegue l’assessore al bilancio – per l’eventuale presenza, purtroppo fisiologica, di dati che potrebbero essere in alcuni casi non aggiornati e preghiamo tutti i cittadini che dovessero riscontrarli di venire immediatamente all’Ufficio Tributi del Comune per segnalarli e per contribuire con la loro responsabilità civica alla corretta gestione delle nostre risorse economiche. Castrovillari aggiunge anche che “coloro i quali hanno purtroppo subito dei danni oggettivi e comprovati a causa dei recenti terremoti hanno la possibilità decretata dal Governo e dall’amministrazione comunale di sospendere il pagamento delle cartelle che riceveranno”. 

Articoli correlati