16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, un riconoscimento all’architetto Battoni per l’opera dedicata a San Francesco

Foligno, un riconoscimento all’architetto Battoni per l’opera dedicata a San Francesco

Pubblicato il 5 Dicembre 2016 16:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Un riconoscimento per aver efficacemente ideato un’opera legata alla vicenda della “vendita dei panni e del cavallo” da parte di Francesco d’Assisi sulla piazza Grande di Foligno verrà consegnato martedì 6 dicembre all’architetto Pietro Battoni. La cerimonia è in programma alle 17 nella sala consiliare di palazzo comunale, quando il sindaco Nando Mismetti e il presidente della Pro Foligno, Alfredo Ottaviani, premieranno il professionista. L’opera nasce da un concorso pubblico bandito dalla Pro Foligno e finalizzata a richiamare l’attenzione sull’evento avvenuto nel 1206 che lega il Santo poverello alla città della Quintana, documentato in diversi testi biografici. Un particolare e significativo momento della vita di Francesco che la pro Foligno ha voluto in qualche modo celebrare, auspicando la collaborazione delle associazioni per poter realizzare l’opera ideata dall’architetto Battoni . Opera che, nelle intenzioni dei promotori, punta a costituire anche un elemento di richiamo verso la città per i tanti pellegrini sulla via di Francesco.  

Articoli correlati