9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaFoligno, un riconoscimento all’architetto Battoni per l’opera dedicata a San Francesco

Foligno, un riconoscimento all’architetto Battoni per l’opera dedicata a San Francesco

Pubblicato il 5 Dicembre 2016 16:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Un riconoscimento per aver efficacemente ideato un’opera legata alla vicenda della “vendita dei panni e del cavallo” da parte di Francesco d’Assisi sulla piazza Grande di Foligno verrà consegnato martedì 6 dicembre all’architetto Pietro Battoni. La cerimonia è in programma alle 17 nella sala consiliare di palazzo comunale, quando il sindaco Nando Mismetti e il presidente della Pro Foligno, Alfredo Ottaviani, premieranno il professionista. L’opera nasce da un concorso pubblico bandito dalla Pro Foligno e finalizzata a richiamare l’attenzione sull’evento avvenuto nel 1206 che lega il Santo poverello alla città della Quintana, documentato in diversi testi biografici. Un particolare e significativo momento della vita di Francesco che la pro Foligno ha voluto in qualche modo celebrare, auspicando la collaborazione delle associazioni per poter realizzare l’opera ideata dall’architetto Battoni . Opera che, nelle intenzioni dei promotori, punta a costituire anche un elemento di richiamo verso la città per i tanti pellegrini sulla via di Francesco.  

Articoli correlati