17 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaLotta allo spaccio, controlli della Finanza nella "movida" folignate

Lotta allo spaccio, controlli della Finanza nella “movida” folignate

Pubblicato il 6 Dicembre 2016 11:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sportello mobile del cittadino: tappe e orari di novembre

Il servizio sarà a disposizione tutti i giovedì del mese, coprendo il territorio delle frazioni da Corvia a Verchiano, passando per Sant'Eraclio, Vescia, Sterpete e Colfiorito

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Dalla zona di Fontivegge a Perugia passando per i luoghi della “movida” di Foligno e Città di Castello, sono numerosi i controlli messi in campo negli ultimi mesi da parte della Guardia di finanza per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con agenti specializzati e l’ausilio di unità cinofile. Sequestrati centinaia di grammi di sostanza stupefacente di vario tipo, insieme all’arresto in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di tre persone. Oltre a ciò, sono state denunciate quattro persone a piede libero. Per 50 consumatori, di età compresa tra 17 e 40 anni, è scattata invece la segnalazione alla prefettura. Tra le persone controllate dalle Fiamme gialle, anche due ragazzi di appena 17 anni, che sono stati deferiti alla Procura dei minorenni, sempre per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Il maggior numero di violazioni nei quartiere perugino di Fontivegge. Durante i controlli, tante altre le irregolarità riscontrate. In quindici casi sono state ritirate le patenti per guida in stato di ebbrezza o perché in possesso di sostanze stupefacenti.

Articoli correlati