10.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàFoligno, da Slow Food Valle Umbra 1500 euro per Civita di Cascia

Foligno, da Slow Food Valle Umbra 1500 euro per Civita di Cascia

Pubblicato il 8 Dicembre 2016 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Più di 800 partecipanti, cinquantasei cantine selezionate, migliaia di degustazioni di vino e una raccolta fondi da 1500 euro, già consegnati alla comunanza agraria di Civita di Cascia. Sono i numeri della terza edizione dell’iniziativa “L’Umbria nel bicchiere” promossa a Foligno dalla Condotta Slow Food Valle Umbra. La manifestazione – lo ricordiamo – si è svolta lo scorso 12 novembre nella splendida cornice di palazzo Candiotti, nel cuore della città della Quintana. “Possiamo dirci estremamente soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento – ha detto il fiduciario Giovanni Maira – e per la cifra raccolta in favore degli amici terremotati. Abbiamo dato lustro al nostro territorio – ha proseguito – ospitando oltre ottocento persone, gran parte delle quali provenienti da fuori regione”. E tra i numerosi partecipanti, molto anche quelli arrivati dall’estero, con presenze da Stati Uniti e Giappone. “Tutti – ha sottolineato Maira – rimasti affascinanti dall’organizzazione, dalla qualità delle proposte e dalla location, con il valore aggiunto di una città bellissima e dalla possibilità di degustare specialità della trazione locale”. I ringraziamenti degli organizzatori sono poi andati al vice sindaco Rita Barbetti e all’assessore al turismo, Giovanni Patriarchi, “per aver creduto nel progetto di valorizzazione di Foligno – è stato detto -, riuscendo a coinvolgere le migliori cinquanta cantine dell’Umbria”. Cantine che – secondo quanto spiegato da Giovanni Maira – hanno chiesto “la calendarizzazione dell’evento come il più importante dell’Umbria per la valorizzazione della produzione di qualità”. L’appuntamento, ora, è per la quarta edizione tra calici di rossi e bianchi.

Articoli correlati