14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, da Slow Food Valle Umbra 1500 euro per Civita di Cascia

Foligno, da Slow Food Valle Umbra 1500 euro per Civita di Cascia

Pubblicato il 8 Dicembre 2016 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Più di 800 partecipanti, cinquantasei cantine selezionate, migliaia di degustazioni di vino e una raccolta fondi da 1500 euro, già consegnati alla comunanza agraria di Civita di Cascia. Sono i numeri della terza edizione dell’iniziativa “L’Umbria nel bicchiere” promossa a Foligno dalla Condotta Slow Food Valle Umbra. La manifestazione – lo ricordiamo – si è svolta lo scorso 12 novembre nella splendida cornice di palazzo Candiotti, nel cuore della città della Quintana. “Possiamo dirci estremamente soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento – ha detto il fiduciario Giovanni Maira – e per la cifra raccolta in favore degli amici terremotati. Abbiamo dato lustro al nostro territorio – ha proseguito – ospitando oltre ottocento persone, gran parte delle quali provenienti da fuori regione”. E tra i numerosi partecipanti, molto anche quelli arrivati dall’estero, con presenze da Stati Uniti e Giappone. “Tutti – ha sottolineato Maira – rimasti affascinanti dall’organizzazione, dalla qualità delle proposte e dalla location, con il valore aggiunto di una città bellissima e dalla possibilità di degustare specialità della trazione locale”. I ringraziamenti degli organizzatori sono poi andati al vice sindaco Rita Barbetti e all’assessore al turismo, Giovanni Patriarchi, “per aver creduto nel progetto di valorizzazione di Foligno – è stato detto -, riuscendo a coinvolgere le migliori cinquanta cantine dell’Umbria”. Cantine che – secondo quanto spiegato da Giovanni Maira – hanno chiesto “la calendarizzazione dell’evento come il più importante dell’Umbria per la valorizzazione della produzione di qualità”. L’appuntamento, ora, è per la quarta edizione tra calici di rossi e bianchi.

Articoli correlati