Dopo aver discusso di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, giovedì pomeriggio la seconda commissione consiliare di Foligno è tornata a riunirsi per parlare, questa volta, degli istituti superiori cittadini, di competenza della Provincia di Perugia. E lo ha fatto chiamando a Foligno anche Andrea Rapicetta, dirigente dell’area edilizia, ambiente e territorio per l’Ente di piazza Italia guidato da Nando Mismetti. “Dopo i recenti eventi sismici – ha detto prendendo la parola – possiamo tranquillamente dire che, a Foligno, le scuole si sono comportate bene. È vero, il terremoto ha provocato dei danni, che non hanno interessato però le strutture portanti. Come Provincia – ha proseguito – abbiamo subito programmato i primi interventi e in alcuni casi sono stati già avviati”. IL QUADRO DEGLI INTERVENTI – Il riferimento è in questo caso all’Ite “Scarpellini”, al liceo classico “Frezzi” ed all’Ipsia “Orfini”, dove i lavori non solo sono iniziati, ma potrebbero concludersi già prima di Natale. Il prossimo lunedì, invece, toccherà all’Iti “Da Vinci”, mentre proprio nella giornata di giovedì sono stati affidati gli interventi al liceo scientifico “Marconi”, sia per quanto riguarda la sede centrale di via Isolabella che la succursale di via Cairoli. In questo caso gli edifici dovrebbero tornare pienamente agibili entro febbraio, quando si dovrebbe chiudere definitivamente il cerchio. “Intanto – ha proseguito Rapicetta – abbiamo iniziato a verificare lo stato di tutte le strutture. In alcuni casi i controlli sono stati già fatti, in altri ancora no”. Il cronoprogramma dei sopralluoghi ha infatti seguito un ordine di priorità, che ha tenuto conto dell’“età” degli edifici ma anche dei problemi emersi dopo il sisma e degli interventi effettuati dopo il terremoto del 97. “Le nuove normative – ha però aggiunto il dirigente della Provincia – hanno alzato l’asticella dei parametri di sicurezza, rendendo necessario uno stanziamento di risorse straordinarie di cui non disponiamo. Il nostro impegno – ha concluso – è comunque quello di andare avanti con la pianificazione e la programmazione”. COMITATO GENITORI – Punto su cui si sono soffermati anche i rappresentanti dell’associazione “Comitato scolastico genitori Foligno”, presieduto da Stefano Trabalza. “Siamo consapevoli che le risorse disponibili sono poche – ha detto – ed è per questo che chiediamo di mettere a sistema i fondi disponibili per avere edifici sicuri e che si valuti correttamente quanto sia proficuo migliorare le strutture piuttosto che ricostruirle da zero. Lo spirito con cui stiamo operando – ha concluso – è di collaborazione con istituzioni e tecnici. E questa unione di intenti si deve trasformare in pressione politica, perchè la politica si attivi sul fronte dell’edilizia scolastica”. L’ASSESSORE ANGELI – Ad aprire i lavori della commissione l’assessore comunale Graziano Angeli, che con l’occasione ha fatto anche il punto sullo stato di avanzamento del piano di azione sugli edifici scolastici di ordine e grado inferiore. “Abbiamo chiesto alla Soprintendenza l’autorizzazione a demolire la parte inagibile della scuola media ‘Carducci’ così da poterla costruire ex novo. Entro Natale dovremmo avere il responso. Se la nostra richiesta verrà accettata entro l’estate partirà il cantiere, mentre se verrà respinta troveremo un’altra soluzione. C’è poi la questione che riguarda le scuole dell’infanzia di Scafali e Corvia, momentaneamente trasferite nella scuola di via Monte Cervino. In quel caso stiamo lavorando alla realizzazione di due nuove sedi; mentre per quanto riguarda la scuola di San Giovanni Profiamma, la bassa vulnerabilità ci dà il tempo di individuare il sito più adeguato”. Tra le questioni affrontate dall’assessore Angeli anche quella dell’asilo nido “Le Nuvole”, per il quale si stanno valutando le varie alternative così da trasferire i bambini in una struttura a piano terra; e poi l’ipotesi di realizzazione di un polo scolastico ex novo al Foro Boario. “Entro gennaio – ha detto in conclusione – dovremmo avere il responso sul cambio di destinazione dei fondi del ‘Piano città’”.
Foligno, la “Carducci” verso la demolizione. A febbraio superiori pienamente fruibili
Pubblicato il 15 Dicembre 2016 19:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:32
L'incontro in seconda commissione sull'edilizia scolastica folignate
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno