18 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaLa Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

La Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

Pubblicato il 16 Dicembre 2016 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della Giostra della Quintana di Foligno inizia sabato 17 dicembre. Alle 10 nel salone d’onore di Palazzo Candiotti verrà presentato il progetto “Quintana in 4D” attraverso cui nascerà il primo museatro d’Italia. La Quintana sarà grande protagonista insieme alle ‘4D’: divertimento, digitale e didattica diffusa. All’incontro, oltre ai docenti e studenti degli istituti di istruzione secondaria a cui verrà presentato il progetto, saranno presenti due rappresentanti di ogni rione. L’Ente Giostra ed il Centro Studi Città di Foligno, in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione e la Digital Cultural Heritage Arts & Humanities School danno il via a questo percorso che coinvolge i ragazzi del territorio attraverso l’alternanza scuoal-lavoro nella preparazione di rappresentazioni museatrali sulla storia e la tradizione della Quintana. Il tutto verrà poi condiviso nel portale OpenData della Regione Umbria per favorire la fruizione del patrimonio culturale intangibile della città in ambientazione di realtà aumentata e virtuale e regalare a Foligno il ruolo di prima città d’arte e cultura digitale.

Articoli correlati