15.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaLa Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

La Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

Pubblicato il 16 Dicembre 2016 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della Giostra della Quintana di Foligno inizia sabato 17 dicembre. Alle 10 nel salone d’onore di Palazzo Candiotti verrà presentato il progetto “Quintana in 4D” attraverso cui nascerà il primo museatro d’Italia. La Quintana sarà grande protagonista insieme alle ‘4D’: divertimento, digitale e didattica diffusa. All’incontro, oltre ai docenti e studenti degli istituti di istruzione secondaria a cui verrà presentato il progetto, saranno presenti due rappresentanti di ogni rione. L’Ente Giostra ed il Centro Studi Città di Foligno, in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione e la Digital Cultural Heritage Arts & Humanities School danno il via a questo percorso che coinvolge i ragazzi del territorio attraverso l’alternanza scuoal-lavoro nella preparazione di rappresentazioni museatrali sulla storia e la tradizione della Quintana. Il tutto verrà poi condiviso nel portale OpenData della Regione Umbria per favorire la fruizione del patrimonio culturale intangibile della città in ambientazione di realtà aumentata e virtuale e regalare a Foligno il ruolo di prima città d’arte e cultura digitale.

Articoli correlati