5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaLa Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

La Quintana diventa 4D, il suo splendore in un museatro

Pubblicato il 16 Dicembre 2016 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Il primo passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale della Giostra della Quintana di Foligno inizia sabato 17 dicembre. Alle 10 nel salone d’onore di Palazzo Candiotti verrà presentato il progetto “Quintana in 4D” attraverso cui nascerà il primo museatro d’Italia. La Quintana sarà grande protagonista insieme alle ‘4D’: divertimento, digitale e didattica diffusa. All’incontro, oltre ai docenti e studenti degli istituti di istruzione secondaria a cui verrà presentato il progetto, saranno presenti due rappresentanti di ogni rione. L’Ente Giostra ed il Centro Studi Città di Foligno, in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione e la Digital Cultural Heritage Arts & Humanities School danno il via a questo percorso che coinvolge i ragazzi del territorio attraverso l’alternanza scuoal-lavoro nella preparazione di rappresentazioni museatrali sulla storia e la tradizione della Quintana. Il tutto verrà poi condiviso nel portale OpenData della Regione Umbria per favorire la fruizione del patrimonio culturale intangibile della città in ambientazione di realtà aumentata e virtuale e regalare a Foligno il ruolo di prima città d’arte e cultura digitale.

Articoli correlati