16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaDalla musica di Allevi alla mostra di Warhol, a Spoleto un Natale...

Dalla musica di Allevi alla mostra di Warhol, a Spoleto un Natale ricco di eventi

Pubblicato il 17 Dicembre 2016 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Salvatore Accardo & Friends, Giovanni Allevi, una grande discoteca a cielo aperto nelle piazze del centro la notte di Capodanno. E, ancora, una mostra su Andy Warhol e Laurence Gartel e le mostre di Palazzo Collicola, un Gran Gala di Danza, la stagione di Prosa, il gospel, la musica rinascimentale e barocca, i concerti a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Animazioni per bambini, letture alla Biblioteca Comunale, i Presepi in mostra e le iniziative per lo shopping con ‘Babbi in centro’, il primo albero di natale vivente lungo la scalinata in Piazza Duomo. Sono solo alcuni degli appuntamenti a Spoleto tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. “Abbiamo costruito il programma insieme ai cittadini, alle associazioni del territorio, alla Fondazione Festival dei 2 Mondi, e ai molti con cui abbiamo lavorato in questo periodo. “Eventi e spettacoli – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti – che, fino al nuovo anno, accompagneranno le giornate di chi a Spoleto vive e di chi vuole venirci a trovare. Dopo le difficoltà di questi mesi, lanciamo,tutti insieme, un segnale positivo fatto di musica, teatro e danza. Spoleto è cultura. Ed è con la cultura che ripartiamo. Guardando al futuro”. Tra gli appuntamenti più attesi il concerto, organizzato dal Festival di Spoleto, di uno dei maggiori violinisti e direttori d’orchestra del mondo, Salvatore Accardo, accompagnato per l’occasione da Laura Gorna al violino, Crystelle Catalano al violino, Francesco Fiore alla viola, Erica Piccotti al violoncello e Laura Manzini al pianoforte che eseguiranno il Quartetto per archi in la minore no. 3 di Niccolò Paganini e il Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi Op. 21 di Ernest Chausson. Salvatore Accardo & Friends è in programma venerdì 30 dicembre al Teatro Nuovo Menotti con inizio alle ore 20.30. Venerdì 23 dicembre, sempre al Teatro Nuovo (ore 21), un altro dei protagonisti degli eventi di fine anno: Giovanni Allevi, uno dei fenomeni più popolari della musica classica contemporanea, le cui composizioni fondono classicità e minimalismo, tradizione melodica e ricerca. La notte di Capodanno, con il countdown e il brindisi insieme alle autorità, si svolgerà in due piazze: a Piazza del Mercato e Piazza Garibaldi. In Piazza del Mercato ci saranno i Remind, una band che propone un viaggio all’interno della musica Pop, dalla fine degli anni ’70 fino ad arrivare ai giorni nostri con una particolare attenzione al periodo anni ’80. In piazza Garibaldi, che diventerà un’enorme discoteca a cielo aperto, si alterneranno il Live show del duo comico Bianchi & Pulci, ex dei Cavalli Marci (di cui facevano parte anche Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri) e tra i protagonisti di Colorado Caffè e poi il rock e il pop degli Egoricarica, gruppo che ha tenuto più di 500 concerti nei 7 anni di attività e le cui influenze musicali derivano principalmente dal soul, dal funky e dalla disco degli anni 70 (Motown e Saturday Night Fever) e dal rock contaminato degli anni 80 (Talking Heads,Tears for Fears, Peter Gabiel, U2). L’ultima parte, a partire dalle 1.30, è dedicata alla musica elettronica con un Dj set curato dall’associazione culturale Doit. Ancora musica il 22 dicembre al Teatro Nuovo (ore 21) con la Banda Musicale della Gendarmeria del Vaticano, il 28 dicembre il concerto di Musica Rinascimentale e Barocca e il 1 gennaio al Caio Melisso (ore 17.30) con il Gospel Times Group. Oltre alle mostre invernali di Palazzo Collicola e a ‘Opus & Light’ di Gianluca Murasecchi alla Madonna del Pozzo, Metamorphosis Art Gallery, il nuovo spazio espositivo di Palazzo Bufalini, in piazza Duomo, dopo quelle su De Chirico e Canova, ospiterà (da martedì 20 dicembre) un’altra importante mostra che metterà a confronto il padre della pop-art Andy Warhol con il pioniere della digital Art Laurence Gartel. Importante anche l’appuntamento con la danza. Paolo Boncompagni, Direttore Generale dell’International Dance Competition di Spoleto, e Irina Kashkova, Direttrice del Russian Ballet College di Genova, hanno creato un ‘Omaggio a Spoleto (Teatro Giancarlo Menotti sabato 5 gennaio 2017), che, in aggiunta alla stagione teatrale già in corso, sarà ad ingresso libero per tutti gli abbonati alla stagione di prosa. Ad esibirsi sul palcoscenico del Teatro Menotti i giovani allievi del Russian Ballet College di Genova, da anni punto di riferimento della didattica e della crescita professionale di danzatori provenienti da tutto il mondo. 

Articoli correlati