29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'umorismo per capire che l'azzardo non è un gioco

Foligno, l’umorismo per capire che l’azzardo non è un gioco

Pubblicato il 17 Dicembre 2016 15:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

“Azzardo: non chiamiamolo gioco” è la mostra itinerante che verrà inaugurata domenica 18 dicembre, alle 18, nella chiesa di Santa Maria di Betlem in via Umberto I a Foligno e rimarrà aperta fino all’8 gennaio. Organizzata dal Centro di riferimento regionale per la dipendenza da gioco dell’Usl2, in collaborazione con il Comune di Foligno, l’Azione Cattolica, la Caritas diocesana, Cgil, Cisl, Locomotiva cooperativa sociale, e la comunità La Tenda, il progetto è costituito da 60 immagini satiriche realizzate da 36 noti vignettisti italiani. Il progetto è stato messo a disposizione dall’associazione Exodus onlus ed è patrocinato dal Senato della Repubblica. Sfruttare l’umorismo per prevenire ed informare su un tema attuale e delicato. L’esposizione delle 60 vignette a carattere ironico e pungente vogliono cercare di far capire che l’azzardo non è un gioco. Presenti all’inaugurazione l’assessore alle politiche sociali del Comune di Foligno, Maura Franquillo, il direttore del Dipartimento delle dipendenze della UslUmbria2, Sonia Biscontini, la referente per la dipendenza da gioco della sede di Foligno dell’UslUmbria2, Lucia Coco.

 

Articoli correlati