24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàMatrimoni, ecco i costi delle splendide sale di Foligno in cui dirsi...

Matrimoni, ecco i costi delle splendide sale di Foligno in cui dirsi “sì”

Pubblicato il 8 Gennaio 2017 10:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Pronunciare il fatidico “sì” nelle splendide sale di alcuni dei palazzi storici più belli della città della Quintana. Una possibilità fino a poco tempo fa riservata solo ai matrimoni e che ora, invece, è stata ampliata anche alle unioni civili, come stabilito da un’apposita delibera approvata dalla giunta Mismetti. Il documento, infatti, non solo spalanca le porte di alcuni dei luoghi più suggestivi di Foligno a quelle coppie dello stesso sesso che vogliono suggellare il proprio amore davanti alla legge, ma ne stabilisce anche le tariffe. Di fatto, le stesse che disciplinano i matrimoni civili. Ecco allora che chi vorrà celebrare quest’importante momento nella sala di palazzo Onofri potrà farlo spendendo tra i 58 e i 230 euro, a seconda del giorno scelto. Si parte infatti da quella che è la tariffa base di 58 euro per i giorni lavorativi fuori dagli orari di servizio e il sabato mattina, per poi passare a 115 euro nel caso in cui si opti per il pomeriggio di sabato. La domenica, invece, i prezzi vanno dai 173 della mattina ai 230 del pomeriggio. Nel caso in cui, poi, il giorno della celebrazione coincida con una festività infrasettimanale, la tariffa viene incrementata del 50 per cento. Tra i 230 euro e i 288, invece, l’utilizzo della sala consiliare di palazzo Orfini Podestà, a seconda che si richieda anche il sistema di amplificazione o meno e con una cauzione di 59 euro. Nella sala Sisto IV di palazzo Trinci pronunciare il fatidico “sì” costa tra i 1.150 euro e i 1.323 euro, cifre che anche in questo caso sono subordinate all’utilizzo o meno del sistema di amplificazione. La cauzione ammonta, invece, a 265 euro. Chi vorrà potrà poi fare della storica dimora folignate il suggestivo sfondo per un reportage fotografico da realizzare nella sale adiacenti del piano nobile ad un costo di 230 euro. Stesse tariffe e modalità anche per la sala di palazzo Brunetti Candiotti. Prezzo unico, infine, per l’Oratorio del Crocifisso. In quest’ultimo caso, il costo è di 1.150 euro, senza amplificazione e con una cauzione fissata sempre a 265 euro.

Articoli correlati