18.9 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, il Comune mette in guardia gli anziani dalle truffe

Nocera Umbra, il Comune mette in guardia gli anziani dalle truffe

Pubblicato il 17 Gennaio 2017 10:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, i saldi estivi non decollano

Ad un mese dall’inizio delle vendite scontate il quadro tracciato dai commercianti non è roseo. A pesare per i negozianti del centro storico è soprattutto l’avvio precoce dei saldi ma c’è anche chi punta il dito contro la concorrenza dell’online

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Lotta alle zanzare, ordinanza in vigore fino a novembre

Dal Comune l’appello ad evitare ristagni d’acqua, parallelamente sono previsti interventi antilarvali su tutto il territorio comunale con cadenza mensile. Diffuso anche un vademecum della Regione sull’uso di insetticidi

Si chiama “Occhio alla truffa” ed è il vademecum realizzato dal Comune di Nocera Umbra per mettere in guardia i cittadini, soprattutto anziani, dai malviventi. Come sempre più spesso riportano le cronache, infatti, si moltiplicano i casi in cui uomini e donne, soprattutto di una certa età, finiscono con il diventare vittime inconsapevoli di finti dipendenti di aziende pubbliche, avvocati o forze dell’ordine. Di malviventi che, con la scusa di dover risolvere situazioni d’emergenza, si intrufolano in casa dei malcapitati per impossessarsi di soldi e preziosi. Così, per arginare questo fenomeno e permettere ai cittadini di vivere con maggiore serenità, il Comune di Nocera Umbra ha messo nero su bianco un volantino contenente 12 buoni consigli da seguire per stare alla larga dai pericoli. Si va dal più semplice non aprire la porta agli sconosciuti al verificare le telefonate ricevute, passando per l’utilizzo con prudenza il bancomat. Ed ancora la raccomandazione di farsi accompagnare da qualcuno quando si va in banca o alle Poste e soprattutto diffidare di chi bussa alla porta per chiedere denaro per il pagamento di bollette o per rimborsi vari. Un vademecum a tutto tondo, dunque, con una piccola postilla anche per i parenti. “Non lasciate soli i vostri anziani – è l’appello del Comune nocerino -. Anche se non abitate con loro – raccomandano dall’amministrazione – fatevi sentire spesso e interessatevi ai loro problemi quotidiani”. BONTEMPI – “Con questa iniziativa – fa sapere il sindaco Giovanni Bontempi – vogliamo dare un segnale di vicinanza ai cittadini, ma, soprattutto, una giusta informativa su come difendersi dai truffatori. Ringrazio vivamente le forze dell’ordine per il puntuale e quotidiano controllo attuato su tutto il territorio a tutela della cittadinanza – ha proseguito – e invito i cittadini a segnalare tempestivamente situazioni non usuali, o persone sospette, telefonando al numero unico per le emergenze 112”. Il sindaco ha quindi annunciato l’organizzazione, a breve, di un incontro pubblico sull’argomento. Incontro che si terrà nella sede del Centro sociale e culturale, alla presenza dei carabinieri.  

Articoli correlati