16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaSpoleto, il progetto Lightquake entra nel vivo

Spoleto, il progetto Lightquake entra nel vivo

Pubblicato il 29 Gennaio 2017 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Entra nel vivo il progetto artistico Lightquake, ideato per sostenere il recupero del patrimonio culturale danneggiato dal sisma che ha colpito, e continua a colpire, il centro Italia. Lightquake rappresenta un segnale di reazione e rinascita, ‘una scossa di luce’ per infondere energia positiva, per spezzare il buio della distruzione e riaccendere la vita e la creatività in una terra ricca di capolavori e di eccellenze artistico-artigianali. Dopo il primo step con l’evento Light in the stone, l’installazione di luce dell’artista e scenografo Sebastiano Romano, che ha interessato le torri e le pareti esterne della Rocca Albornoz di Spoleto dal 17 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017, Lighquake continua il suo percorso attraverso molteplici iniziative, organizzate nell’arco del 2017, che vogliono rappresentare un forte segnale di reazione, un messaggio di speranza per spezzare il buio della distruzione. Tutti gli eventi avranno come tema portante quello della luce, elemento chiave, simbolo di rinascita e di ripresa del patrimonio culturale. Il progetto è ideato da Rosaria Mencarelli, con la direzione artistica di Gisella Gellini e Claudia Bottini e realizzato dal Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con MiBACT, Comune di Spoleto, Politecnico di Milano – Scuola del Design, Associazione Rocca Albornoziana e Camera di Commercio di Perugia.

Ecco tutte le iniziative:

LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING: Lightquake – Donare per ricostruire il patrimonio artistico

Nell’ottica del sostegno al recupero delle opere artistiche delle aree colpite dal sisma, sarà avviata a partire dal 1 febbraio 2017 una campagna di crowfunding tramite l’utilizzo della piattaforma STARTEED, specializzata in questo genere di attività. 

Sarà quindi possibile per migliaia di persone donare la somma desiderata per finanziare il restauro delle opere presentate nella piattaforma. L’obiettivo da raggiungere è di 90mila euro nel periodo di 4 mesi (febbraio-maggio).

I fondi così raccolti saranno riversati nel conto corrente dell’Associazione Rocca Albornoziana di Spoleto (costituita tra Regione Umbria, MiBACT e Comune di Spoleto) che come noto opera per la valorizzazione della Rocca, e potrà, a fine raccolta, attribuire agli enti proprietari delle opere gli eventuali fondi raccolti per il restauro delle opere, previa approvazione del progetto da parte delle competenti soprintendenze.  Le modalità di partecipazione alla raccolta fondi sono sul sito: www.valorecultura.starteed.com/lightquake (dal 1 febbraio).

Le opere selezionate da restaurare sono state individuate, tra quelle danneggiate dal sisma in Umbria, Lazio e Marche, dalle competenti Soprintendenze in accordo con le Curie e i Comuni interessati.

La campagna di raccolta fondi è realizzata in collaborazione con Progetto IMMaginariowww.progettoimmaginario.it

Le opere da restaurare tramite la raccolta fondi collettiva:

Regione UMBRIA

– c.d. Vespasia Polla

età imperiale romana (ricomposta e restaurata nel XVIII sec.)

marmo

Museo della Castellina, Norcia (PG).

€.  3.500,00

– Santo francescano

Seconda metà sec. XV

terracotta dipinta (alt. 112 cm)

Collezione Massenzi, Museo della Castellina, Norcia (PG).

€. 6.000,00

– Madonna col Bambino 

sec. XVI scultura lignea dipinta, con parti di stoffa gessata, (alt. cm 120)

Preci (PG), fraz. Castelvecchio, chiesa di San Giovanni Battista

€. 12.500,00 – Madonna col Bambino benedicente, tra Santo Vescovo e S. Stefano 

sec. XVII dipinto su tela (cm 134 x 100) Cascia (PG), fraz. Fogliano, chiesa di S. Ippolito.

€. 4.000,00

Regione LAZIO

– Santuario della Madonna della Filetta

Amatrice (RI), fraz. Rocchette 

dipinti murali (zona absidale e controfacciata)

ultimo quarto sec. XV secolo-inizio sec. XVI 

Mq totali 144, 

€. 40.000 euro

– Bernardino Zocchi (opera firmata)

Annunciazione 

1670

olio su tela (cm 151×120)

Amatrice (RI), fraz. Cossito, Chiesa dell’Assunzione 

€. 5,000

Regione MARCHE

– Attr. a Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice

Compianto sul Cristo morto

Tempera su tavola centinata con cornice lignea dipinta e dorata, 150 cm. (lunghezza)

Arquata del Tronto (AP), frazione Borgo, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Proprietà ecclesiastica

€. 10.000,00

Silvestro della Sarta (Visso secc. XVI/XVII)

Madonna della cintola, sant’Agostino, santa Monica e altri santi

Datata 1618

Olio su tela con cornice lignea e dorata, cm 230 x 165 (H x L)

Visso (MC), frazione Villa Sant’Antonio, Chiesa di Sant’Antonio 

€. 9.000,00


 

“OSPITI ALLA ROCCA: OPERE D’ARTE IN TRANSITO DALLE ZONE DEL SISMA” 

(25 febbraio – 14 maggio 2017)

La mostra ospiterà opere provenienti da vari musei e chiese dell’area del cratere ed è  strettamente legata alla campagna di crowdfunding Lightquake.

A queste opere “testimoni” è affidato il compito di portare al pubblico un messaggio di  positività e di speranza: il patrimonio culturale è il nostro comune linguaggio, il filo che collega territori, popolazioni e generazioni, un comune denominatore dal quale ripartire perché nei secoli la storia ci dimostra che la vitalità di quest’ampia area dell’Italia centrale ha mantenuto intatte le sue capacità di rigenerazione. Tutte opere, quindi, in grado di testimoniare la qualità della memoria culturale del territorio del cratere, una zona storicamente e artisticamente legata da molte affinità. 

Durante il periodo della mostra  sarà possibile partecipare a visite guidate, conferenze, interventi di esperti su temi di storia dell’arte e di storia del territorio, anche in collaborazione con le Soprintendenze che hanno permesso la realizzazione di questo progetto.

Partner della mostra è la Cooperativa Sistema Museo, Società che cura i servizi al pubblico del Museo  Nazionale  del Ducato.

Seminario URBAN LIGHT ART 

(12 maggio 2017)

Per sensibilizzare l’attenzione sulle tematiche del progetto Lightquake, il prof. Franco Marrocco direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la dott.ssa Rosaria Mencarelli direttrice della Rocca di Spoleto, in collaborazione con il prof. Domenico Nicolamarino docente di illuminotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e della prof.ssa Gisella Gellini docente di Light Art alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, organizzano il seminario Urban Light Art, un momento di approfondimento sul rapporto tra la Light Art e il patrimonio storico nello spazio urbano.

L’iniziativa, aperta a professionisti, aziende, studenti e al pubblico, si focalizzerà sulla ricerca e la scoperta dei rapporti tra questi due mondi, ambito di sperimentazione e di interventi specifici.

Quali relatori saranno chiamati artisti ed esperti del settore che illustreranno, con le loro esperienze dirette, le motivazioni, le tecniche e la realizzazione pratica di tali interventi, fornendo una panoramica dei diversi modi di utilizzare la luce per valorizzare gli spazi urbani.

Mostra LIGHTQUAKE Collettiva di artisti della luce 

Quando il Natale 2017 accenderà le sue luci, a Spoleto non saranno semplici luminarie, ma quelle degli artisti della luce che daranno vita alla prima mostra di Light Art in Umbria. 

Questi artisti daranno vita a una mostra nelle sale della Rocca Albornoziana che inaugurerà nel periodo natalizio e proseguirà fino ai primi mesi del 2018. 

E ancora, dall’11 maggio al 10 giugno 2017, preso il Palazzo della Regione di Milano, si terrà la mostra Black Light Art. Questo evento – curato da Fabio Agrifoglio e Gisella Gellini, con allestimento di Gaetano Corica e progetto luci di Gianni Forcolini – partecipa al progetto Lightquake, contribuendo a diffonderne la conoscenza e le finalità; la  mostra esplora le valenza artistiche della luce nera, proponendo opere di oltre una decina di artisti che da sempre la sperimentano o che la approcciano per la prima volta. 

Articoli correlati