23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi, il premio "Tabarrini" si unisce alla Festa di scienza e...

Castel Ritaldi, il premio “Tabarrini” si unisce alla Festa di scienza e filosofia

Pubblicato il 31 Gennaio 2017 11:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Il premio “Tabarrini” allarga i suoi orizzonti e si unisce alla Festa di scienza e filosofia di Foligno. In occasione della sua diciottesima edizione, il premio letterario organizzato dal Comune di Castel Ritaldi punta ad intessere collaborazioni stabili con soggetti attivi nel mondo culturale e, per alzare il livello qualitativo della manifestazione, è stata scelta proprio la Festa filosofica e scientifica di Foligno guidata da Pierluigi Mingarelli. Il concorso nazionale “Castel Ritaldi Paese delle fiabe” è dedicato a Mario Tabarrini, per commemorare la figura del concittadino poeta e scrittore e che punta a premiare le fiabe inedite sviluppando la creatività soprattutto dei giovani. Un concorso letterario che si rivolge a tutti, dai bambini di tre anni, passando attraverso l’universo adolescenziale per arrivare fino agli adulti. Per l’edizione 2017, l’assessorato alla cultura di Castel Ritaldi ha quindi allargato le sezioni, inserendo quella speciale dedicata alle fiabe a contenuto scientifico, al fine di creare elaborati dove si fondono narrazione e scienza. Cinque le fasce di età degli autori. Il tema della diciassettesima edizione è “Figlia”. I lavori dovranno essere consegnati entro il 31 maggio 2017 al Comune di Castel Ritaldi. Per ogni categoria, sono previsti due premi, uno per il primo classificato (350 euro) e l’altro per il secondo (200 euro). Il tema per gli elaborati dedicati alla Festa di scienza e filosofia è “Alla ricerca della password magica”. In questo caso, potranno partecipare solo i ragazzi dagli 11 ai 13 anni (testo individuale o di gruppo) e quelli dai 14 ai 18 (testo individuale) e gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 10 marzo. Il premio in questo caso sarà un tablet.

Articoli correlati