13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaTrevi, nel Comitato delle mense scolastiche anche due medici

Trevi, nel Comitato delle mense scolastiche anche due medici

Pubblicato il 5 Febbraio 2017 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il Comitato di utenti del servizio di refezione scolastica del Comune di Trevi si arricchisce di due importanti figure professionali. La giunta comunale, guidata dal sindaco Bernardino Sperandio, ha approvato una delibera che inserisce nelle norme che regolano il funzionamento del Comitato stesso due medici, un pediatra e uno di medicina generale che presteranno la loro opera a titolo gratuito. Una decisione che ha accolto la proposta del Comitato di “Trevi promuove la salute” operativo nell’ambito della sperimentazione ministeriale della casa della salute. I professionisti si affiancheranno ai membri del Comitato già attivi: assessore, dirigente e responsabile del procedimento dei servizi scolastici comunali, il capo dell’istituto comprensivo di Trevi, un tecnico esperto in educazione alimentare, i rappresentanti dei genitori delle scuole materne, elementari e medie, i rappresentanti degli insegnanti e del personale Ata. L’obiettivo è quello di migliorare costantemente il servizio mensa nelle scuole comunali attribuendo al Comitato compiti di controllo e vigilanza rispetto alle norme che regolano il settore per raggiungere la cultura della corretta educazione alimentare. Tutti i controlli, dalla fase iniziale fino al consumo dei pasti, possono essere effettuati senza preavviso da almeno due componenti del Comitato secondo una programmazione concordata con il presidente del Comitato. L’amministrazione comunale, competente per legge alla gestione del servizio ristorazione scolastica, considera il Comitato di utenti una risorsa per il contributo che offre al controllo e miglioramento della qualità del servizio e anche per questo ha inteso inserire due medici il cui ruolo è garanzia di ulteriore attenzione per un servizio fondamentale per la crescita di bambini e ragazzi attraverso una corretta alimentazione.

Articoli correlati